Obbligo mascherine, la Campania fa da se e ignora le regole nazionali: sì al dispositivo sui mezzi di trasporto
Vincenzo De Luca prende un'altra strada ed ignora lo stop alle mascherine sui mezzi pubblici raccomandandone l'uso
Anche questa volta Vincenzo De Luca si smarca dal resto dei suoi colleghi e prova a far parlare di se. In merito all'obbligo delle mascherine, il numero uno della Regione Campania ha deciso di firmare un'ordinanza (la numero 3 del 2022 in materia di prevenzione e sicurezza nel contrasto al Covid-19) che restringe le misure rispetto al resto d'Italia.
Obbligo Mascherine, De Luca si smarca e dice sì al dispositivo sui mezzi di trasporto
Oltre all'obbligo di indossare le mascherine dal 1° ottobre al 31 ottobre 2022 in tutte le strutture sanitarie, De Luca rilancia e raccomanda l'uso del dispositivo di protezione anche nei mezzi di trasporto, misura che nel resto d'Italia scomparirà. Nonostante l'uso esiguo della mascherina su treni, bus e tram, per De Luca l'emergenza sanitaria prevede l'utilizzo "raccomandato" e quindi non obbligatorio a bordo dei mezzi di trasporto.
Rimane come detto l'obbligo nelle Rsa, nelle residenze sanitarie assistenziali, negli hospice, nelle strutture riabilitative e nelle strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti. A portarle devono essere gli addetti, gli utenti e i visitatori, mentre non hanno l'obbligo i bambini con età inferiore a 6 anni nonché le persone con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina.
Mascherine, resto d'Italia in controtendenza rispetto alla Campania
Nel resto delle regioni italiane non è stata emanata alcuna proroga sulle mascherine nei mezzi di trasporto. Ogni provvedimento esistente infatti scade il 30 settembre e su bus, treni, tram e navi non sarà più obbligatorio l'uso del dispositivo di protezione, al contrario di quanto emanato in Campania. Un gran sospiro di sollievo per tutti coloro i quali sono abituati ai vari Intercity, gli Intercity Notte e i treni ad Alta Velocità, nonché del resto dei mezzi di trasporto.
Rimane in vigore l'obbligo nelle strutture sanitarie. Qui infatti non cambia molto rispetto al recente passato e rispetto al caso della Campania. Obbligatorio rispettare il protocollo secondo il quale "il datore di lavoro assicura la disponibilità di FFp2 al fine di consentirne a tutti i lavoratori l’utilizzo". Fino al 31 ottobre.