Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Covid, Lancet: "Il vaccino Pfizer coprirebbe gli adolescenti per soli 27 giorni". Ricerca condotta in Brasile e Scozia

Una ricerca portata avanti nei due Paesi e che prende in esame un campione di 600.000 individui rivela la scarsa risposta immunitaria del vaccino Pfizer nella fascia d'età 12-17 anni

12 Agosto 2022

Vaccino

Vaccino (fonte foto Lapresse)

La seconda dose contro il covid avrebbe una durata di protezione massima di 27 giorni. È quanto rilevato da uno studio sugli adolescenti in Brasile e Scozia, più nello specifico la fascia d'età 12-17. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica The Lancet. Qui si fa il punto tra il tempo trascorso dalla doppia inoculazione col vaccino Pfizer-Biontech e il calo della protezione vaccinale.

Covid, The Lancet rivela: "Vaccino copre gli adolescenti per 27 giorni"

Lo studio condotto tra Brasile e Scozia ha preso in esame un'ampissima corte di adolescenti tra i 12 e i 17 anni. La stima è di 600.000 di individui. E gli esiti non sono stati esaltanti dato che la protezione dalla malattia sintomatica offerta dal vaccino Pfizer cala in maniera drastica dopo 27 giorni. Una discesa che si fa più marcata se si prende in esame la variante Omicron. La maggior efficacia del vaccino prodotto dalla casa farmaceutica americana verrebbe offerto in particolare tra 14 e 27 giorni dalla seconda inoculazione.

La percentuale anche qui non si avvicina alla perfezione dato che si parla del 64,7%. Ma questo riguarda il Brasile, mentre la differenza è sostanziale in Scozia dove raggiunge l'82,6%. Tuttavia basta soltanto un mese per far scendere la risposta immunitaria del vaccino anti-covid di Pfizer. E i numeri sono ben diversi se si prendono in esame tre mesi di tempo dalla seconda dose in presenza della variante Omicron.

In questo caso la risposta immunitaria scende. Raggiungendo una percentuale di copertura del 50,6% in Scozia. Per finire ad un misero 5,9% in Brasile. Si è spesso ripetuto che la difesa delle conseguenza gravi contro il virus sfonda il tetto dei tre mesi. Ma tra i minorenni la copertura scende in maniera inesorabile. E su questo ci ha già pensato la Danimarca che di fronte a risultati "inefficaci, rischiosi" e con rischio di "reazioni avverse", ha scelto di vietare i vaccini ai minori di 18 anni.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x