Ritorno a scuola, mascherine obbligatorie solo per studenti fragili e personale

L'istituto superiore di sanità ha pubblicato le nuove linee guida stabilendo che le mascherine obbligatorie solo per il personale scolastico e per gli studenti fragili

L'istituto superiore di sanità ha pubblicato le nuove linee guida che dovrà seguire il mondo dell'Istruzione per garantire la sicurezza sanitaria per il ritorno a scuola. Purtroppo anche nell'anno scolastico 2022-2023 non si riesce a superare l'obbligo delle mascherine e i distanziamenti personali, tuttavia La buona notizia è che si tratta di una regola valida soltanto per i più fragili e per il personale scolastico.

Queste sono le indicazioni strategiche per la riapertura delle scuole, e sono contenute in un documento messo a punto dall'istituto superiore di sanità, dal Ministero della salute, del Ministero dell'Istruzione e dalla conferenza delle regioni e delle province autonome.

Ritorno a scuola: le nuove linee guida per l'anno scolastico 2022-2023

Tra gli altri obblighi da seguire troviamo quelli di entrare in classe solo senza sintomi, quindi non bisognerà assolutamente avere febbre e tosse, più tutti gli altri sintomi relativi alle nuove varianti di covid-19. Inoltre bisognerà portare un testo negativo, rispettando sempre le regole di igiene.

Si tratta di misure di prevenzione pandemica, molto più morbide rispetto a quelle degli anni precedenti in cui era necessario essere distanziati anche con il banchetto oltre indossare le mascherine ffp2 in classe, senza distinzioni. Quest'anno invece sarà possibile derogare all'obbligo della mascherina se non si tratta di persone fragili e portatori di handicap. Per gli insegnanti e per tutto il personale scolastico invece l'obbligo della mascherina permane. Naturalmente tutti i dirigenti scolastici dovranno adeguarsi a questo documento in modo da garantire il corretto svolgimento della didattica.

Ritorno a scuola: le regole possono cambiare

Viene però specificato che queste regole vanno valutate sempre in base al contesto e all'incremento o al decremento del rischio di contagio che è direttamente proporzionale alla presenza del virus covid-19. Sulla base dei continui rilevamenti quindi verrà rivalutato il quadro epidemiologico E, con esso, anche le misure da adottare. Un doppio livello "consente al sistema un'adeguata preparazione e un'attivazione rapida delle misure al bisogno".

Si attende nei prossimi giorni l'ulteriore documento diffuso dall'istituto superiore di sanità e pubblicato in sinergia con il Ministero dell'Istruzione, ricaricante tutte le indicazioni per le scuole dell'infanzia. Tra le misure di base anche la sanificazione ordinaria periodica e straordinaria in presenza di uno più casi di contagio. Saranno obbligatori i ricambi d'aria frequenti.

Si tratta di linee guida obbligatorie soltanto per i fragili e per il personale scolastico