Covid, report Iss: casi calano a 727 ogni 100k abitanti, Rt a 1,03. Stabili le intensive
Il nuovo report settimanale diffuso dal Ministero della Salute, indica un calo dell'indice RT a 1,03 rispetto al massimo mensile il giorno 8 luglio a 1,4. i casi scendono a 727 rispetto ai 977 della settimana precedente
Il Ministero della Salute e l'Istituto superiore di sanità ha diffuso il nuovo report relativo all'incidenza settimanale a livello nazionale dei casi di Covid e l'indice di contagiosità RT che, rispetto alla settimana precedente dove era fissato a 1,23 scende a 1,03. Il dato è simile allo scorso 24 giugno dove l'indice segnava il valore di 1,07. La settimana precedente, il 17 giugno, era sceso toccando 0,83 mentre il primo luglio era salito a 1,30.
Nella settimana 22/07/2022 -28/07/2022, l'incidenza è diminuita di 250 casi toccando i 727 casi ogni 100.000 abitanti, mentre la settimana precedente era 977.
Covid, i massimi di quest'ondata
Il valore massimo Rt del picco di questa ultima ondata era stato raggiunto con un Rt a 1,4 l'8 luglio scorso. Il massimo dell'incidenza invece era stato raggiunto con un valore medio nazionale di 1.158 casi ogni 100 mila abitanti, il 15 luglio scorso.
Il tasso di occupazione in terapia intensiva dei malati di Covid è stabile al 4,1% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 28 luglio) rispetto al 4,1% del 21 luglio. Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale scende leggermente al 17,0% (dato al 28 luglio) rispetto al 17,1% del 21 luglio.
Restano due regioni ad avere un'incidenza superiore alla soglia di 1000 casi ogni centomila abitanti: l'Abruzzo con un valore di 1234,3 e le Marche a 1018,1. Per l'occupazione dei posto letto in area medica, i valori maggiori sono registrati in Umbria (44%), Calabria (36,1%) e Valle D'Aosta (35%).
Per l'occupazione delle terapie intensive la Sardegna registra il 7,8% e tre regioni, Calabria, Lazio e Sicilia, raggiungono tutte il 6,3%. E' quanto indica la tabella sugli indicatori decisionali che accompagna il monitoraggio settimanale Iss-Ministero della Salute che ANSA ha potuto visionare.