Acufene, cos'è: cause, sintomi, significato, rimedi naturali
Tutto quello che c'è da sapere sull'Acufene, cos'è: cause, sintomi, significato, rimedi naturali
Tutto quello che c'è da sapere sull'acufene, ecco cos'è veramente tale malattia: cause, sintomi, significato, rimedi naturali. Tale patologia è a oggi molte volte ancora misconosciuta. L'acufene è tornata alla ribalta solo quando il grande cantante Caparezza - il 24 giugno 2022 - ha confessato di soffrirne.
Acufene: cos'è
Nota anche con il nome di "tinnito", la malattia chiamata acufene - salita alla ribalta delle cronache in quando ne soffre anche Caparezza - è un disturbo a carico dell’orecchio. Questo disturbo si manifesta con una percezione sonora il più delle volte a tonalità acuta (simile a un fischio, a un ronzio o a uno scampanellio). Tale percezione si manifesta tra l'altro in assenza di rumori esterni.
Le cause da cui può originare questo disturbo possono essere parecchie. Infatti possono riguardare direttamente l’orecchio (otogene), oppure possono dipendere da fattori esterni all’orecchio.
Acufene: le cause
Stabilita cos'è l'acufene, veniamo alle sue cause. Queste possono essere parecchie. Tra le varie infatti ricordiamo le seguenti:
- Patologie dell’orecchio (cerume, otiti, corpi estranei, ipoacusia, al neurinoma acustico-vestibolare
- Esposizione a suoni di elevato volume
- Stress emotivo
- Malattia di Ménière
- Alcuni farmaci (acufene ototossico)
- Problemi dell’articolazione temporomandibolare
- Contratture muscolari
- Problemi cardiovascolari
- Conflitto neurovascolare
- Danni neurologici (ad esempio dovuti a sclerosi multipla)
Sintomi e significato
Arriviamo ora ai sintomi dell'acufene. Si tratta di solito di una malattia che ha un fenomeno soggettivo, cioè avvertito solo dall’interessato. Tuttavia, in alcuni casi, può definire oggettivo, quando sia udibile da altre persone oltre a colui che ne soffre.
Occorre una anamnesi e una visita otorinolaringoiatrica comprensiva di esame audiometrico se si vuole scoprire le cause ed escludere un problema otologico. Solo successivamente, in un secondo momento, si potranno eseguire ulteriori accertamenti per verificare la presenza di altre patologie.
Acufene, trattamenti e rimedi naturali
L'acufene, o il tinnito, che dir si voglia, viene trattato di solito tramite la risoluzione della patologia medica. Nella maggio parte dei casi, la causa del sopraggiungere della malattia è e rimane sconosciuta (acufene idiopatico). Quindi, in questi casi, il trattamento si basa sulla tecnica che mira a spegnere l’informazione sonora a livello cerebrale (habituation). Per farlo a volte si utilizzano apparecchi produttori di "rumori bianchi", capaci di mascherare il messaggio sonoro al cervello.
Tra i rimedi naturali per curare l'acufene - ma non valgono per tutti - ci sono:
- Eseguire una corretta pulizia delle orecchie
- Terapia del suono
- Relax