Sanità. Nicchio (AIOP Giovani): “Innovazione e digitalizzazione sono il futuro della sanità”
Per Michele Nicchio "è fondamentale creare una palestra formativa, con un’attenzione particolare sugli aggiornamenti normativi, da indirizzare soprattutto ai giovani"
Le parole di Michele Nicchio
“L’obiettivo è portare avanti lo studio del processo di innovazione e digitalizzazione delle nostre strutture. In occasione del convegno nazionale di AIOP, che ha aperto a Bologna la 59a Assemblea Generale, presentiamo come AIOP Giovani nuove start up agli associati con lo scopo di avviare attività di collaborazione e di sviluppo formativo”. Così il presidente di AIOP Giovani, Michele Nicchio, a margine del workshop “#DigitalHealth, i nuovi orizzonti della sanità. Il futuro della cura tra sostenibilità, prevenzione e innovazione: un confronto con il mondo delle start up.
“In questo periodo – aggiunge Nicchio – si parla tanto di telemedicina, è quindi importante incontrare esperti del settore per conoscere le tendenze e capire quali sono le linee guida da seguire da parte di operatori e pazienti”.
Secondo Nicchio, “la digitalizzazione è decisiva per i giovani dell’Associazione italiana dell’ospedalità privata. Nel nostro workshop abbiamo dato una visione a livello universitario e internazionale, con due start up protagoniste, che da tempo hanno avviato un percorso di partnership con alcuni associati e faranno il bilancio della loro esperienza. Altre quattro start up, legate all’automazione e all’intelligenza artificiale, hanno presentato opportunità collegate al mondo sanitario”.
“È fondamentale creare una palestra formativa, con un’attenzione particolare sugli aggiornamenti normativi, da indirizzare soprattutto ai giovani, che devono essere pronti a gestire e programmare attività utili in ambito sanitario” conclude il presidente di AIOP Giovani.