Cos'è il tumore neuroendocrino del pancreas, la malattia di Fedez: sopravvivenza, sintomi iniziali

Aspettative di vita, come riconoscerlo: tutto quello che c'è da sapere su questo particolare tipo di tumore

Cos'è il tumore neuroendocrino del pancreas, la malattia di Fedez? Qual è la possibilità di sopravvivenza, quali sono in sintomi iniziali: scopriamo insieme tutto quello c'è da sapere su questo particolare tipo di malattia che ha colpito anche il famoso e giovanissimo rapper italiano. 

Tumore neuroendocrino pancreas: malattia Fedez

Partiamo subito con il dire che la malattia diagnosticata a Fedez è piuttosto rara. I tumori neuroendocrini (NET, Neuroendocrine Tumors) sono infatti neoplasie che originano da aggregati di cellule endocrine presenti a livello di diversi organi, più frequentemente intestino, stomaco, pancreas o polmoni. Rappresentano meno dello 0,5% di tutti i tumori maligni, sebbene le diagnosi di NET siano aumentate negli ultimi anni grazie al diffuso utilizzo di tecniche radiologiche ed endoscopiche. Si stima che in Italia vi siano 4-5 nuovi casi/anno ogni 100.000 persone, per un totale di circa 2.700 nuove diagnosi. Tendono a svilupparsi in soggetti adulti e sembra che gli uomini siano colpiti in modo maggiore rispetto alle donne. 

Sopravvivenza: aspettative di vita

La sopravvivenza a 5 anni é del 69% nei pazienti operati con criterio di radicalità, del 38% nei pazienti con malattia avanzata; a 10 anni, la sopravvivenza é rispettivamente del 62 e del 27%. La diagnosi precoce seguita da un trattamento chirurgico e farmacologico mirato sembra migliorare notevolmente la sopravvivenza di questi pazienti. Nonostante possa essere ottenuta una resezione oncologicamente radicale, il tasso di recidiva post-chirurgica di neoplasia è elevato, soprattutto a livello epatico. In caso di recidiva di malattia a livello epatico è stato dimostrato che mediante ulteriore trattamento chirurgico (in pazienti selezionati) l'aspettativa di vita a 5 anni rimane comunque attorno 60%.

Sintomi iniziali: come riconoscerlo

I tumori neuroendocrini possono essere di due tipi e si distinguono anche per i sintomi. Per quanto riguarda quelli non funzionanti, o “non secernenti”, del primo tipo, nella maggior parte dei casi sono asintomatici. Laddove presente, la sintomatologia dipende dall’organo coinvolto e talvolta dalla compressione che il tumore può esercitare a tale livello provocando: anemia, sanguinamento, dolori addominali, vomito, dimagrimento, ittero.

I tumori neuroendocrini del secondo tipo sono detti funzionanti e sono caratterizzati da un’eccessiva produzione di alcuni ormoni che, a seconda della sostanza, può provocare: diarrea e arrossamenti del volto (sindrome da carcinoide), ipoglicemia (insulinoma), bruciore allo stomaco e vomito (gastrinoma).