Giornata mondiale del sonno 2022, oggi si celebra il buon riposo: i consigli degli esperti
Oggi, venerdì 18 marzo, si celebra la giornata mondiale del sonno 2022: ecco quali sono i consigli degli esperti per un riposo ottimale
Oggi, venerdì 18 marzo, si celebra la giornata mondiale del sonno 2022. Ogni secondo venerdì di marzo dell'anno infatti è il giorno in cui ci si ferma a ricordare l'importanza che un buon riposo ha nelle nostre vite. Scopo dell'iniziativa è anche quello di accendere i riflettori su tutte le problematiche derivanti dall'assenza di un sonno ottimale. Un problema che sarebbe decisamente da non sottovalutare, specie alla luce dei dati che indicano come ben 9 milioni d'italiani soffrano di disturbi riconducibili all'insonnia o a problemi affini. La giornata si celebra dal 2008 ed è stata organizzata, come tutti gli anni, dalla World Association of Sleep Medicine (WASM). Ogni evento è accompagnato da un motto che riassume il focus dell'edizione presente. Quello di quest'anno è: "Sonno di qualità, mente sana, mondo felice".
Giornata mondiale del sonno, i consigli degli esperti
E dunque se l'obiettivo è quello di un sonno ottimale, vediamo assieme quali sono alcuni dei consigli più importanti che gli esperti raccomandano. Come noto, nemico numero uno di un riposo ideale è la famigerata luce blu. Schermi di computer e smartphone danneggiano enormemente un sonno di qualità: la loro luce infatti inganna l'occhio facendogli credere che sia ancora giorno. Proprio per questo sarebbe bene evitare qualsiasi interazione con loro nell'ora prima del sonno. Fondamentale è anche il setting. La camera da letto deve infatti essere arredata creando un ambiente che dia relax, con colori caldi e confortevoli. Le luci, inoltre, devono essere tenui, calde, non devono appesantire l'occhio. Anche le piante possono dare una mano. Si è da sempre creduto che la loro presenza danneggiasse il sonno, sottraendo ossigeno prezioso durante la notte. Tutt'altro. La loro azione in questo senso è talmente impercettibile da non creare alcun disturbo. Al contrario, puliscono l'aria e sottraggono dall'ambiente anidride carbonica. Quella sì che può essere nociva.