Covid, Ricciardi: "Eliminazione delle mascherine al chiuso dopo il 1 aprile da evitare"

Il consigliere di Roberto Speranza, Walter Ricciardi: "Tendenza umana a rimuovere elementi che hanno portato risultati"

Walter Ricciardi, ospite di "Agorà" su Raitre ha dato un aggiornamento riguardo alla pandemia di covid e all'obbligo di mascherina al chiuso. "No. Questo è un argomento di discussione, è chiaro che poi sarà la politica che prenderà la decisione finale ma il nostro consiglio è di evitarlo". Dal prossimo primo aprile ci sarà la probabile fine dello stato di emergenza, così come lo scioglimento del Cts, ma la direzione degli esperti sembra essere quella di un mantenimento del dispositivo di protezione, almeno al chiuso. 

Covid, Ricciardi: "Non tornare agli errori del passato"

Il consigliere del ministro della Salute Roberto Speranza, Walter Ricciardi insiste: "Otteniamo risultati positivi grazie alla vaccinazione e al green pass. La tendenza naturale e umana, ma ingiustificata dal punto di vista scientifico, è rimuovere gli elementi che ci hanno permesso di ottenere risultati. Come se guidiamo un'auto con la cintura di sicurezza e prudenza: non abbiamo incidenti, soddisfatti di questo ci togliamo la cintura di sicurezza e cominciamo a guidare come matti. È chiaro che andiamo a sbattere prima o poi, sarebbe il terzo anno consecutivo con questo errore", dice Ricciardi.

Miglioramenti sì, ma il numero dei decessi è ancora troppo alto. A tal proposito si era espresso Massimo Galli qualche giorno fa puntando il dito sul tasso di anzianità alto del Paese, mentre Ricciardi dice: "Siamo il paese più vecchio del mondo assieme al Giappone. I nostri anziani sono i più vulnerabili. Una donna italiana è più longeva di una svedese. Ma quella italiana vive 16 anni in uno stato cagionevole di salute rispetto ai 6 della svedese, per tutta una serie di fattori. Adesso grazie ai fondi abbiamo l'opportunità di potenziare il Sistema Sanitario Nazionale che però è arrivato defedato a questo appuntamento".

Il professore continua: "La pandemia non è finita, l'Est Europa sta tornando ad avere un nuovo aumento dei casi. Per non parlare di Usa e Hong Kong che sono in condizioni difficilissime. Gli Usa hanno 3.000 morti al giorno, marciano verso il milione di morti: 850.000 di questi sarebbero stati evitabili se fossero stati vaccinati, lo dicono gli studi", afferma. "Insieme ai vaccini, che da soli non bastano, bisogna usare cautele. Negli ambienti chiusi l'uso delle mascherine è rilevantissimo. Il green pass, nei paesi che lo hanno usato, ha portato a risultati in termini di prevenzione", conclude Ricciardi.