Crisi sindemiche e proposte di politiche della salute: esperienze in Sudamerica
"Rotary per Milano CovidFree" presenta il programma dell'evento del 24-2-2022 e un abstract degli interventi
RMICF. Health Policies in time of Syndemia: the cases of Argentina and Perù
Iscrizioni via mail a: info@rotarypermilanocovidfree.org
PROGRAMMA del TERZO INCONTRO online
Giovedì 24 FEBBRAIO 2022 ore 21-22.15 via Zoom
BENVENUTO DEI PRESIDENTI
Avv. Antonio Franchi, RC MILANO NORD OVEST
Avv. Carlos Arévalos Velasquez, IG RID 4455, LIMA
Relazione introduttiva e moderazione del Dottor Rodolfo Rivera,
Ospedale Pio XI, Desio, ASST Brianza; Presidente RC Milano Porta Venezia
Rispondono
- la Dott.ssa Maria del Carmen Calle Dávila,
Organismo Andino de Salud; RC Monterrico Surco, Lima, RID 4455
- il Prof. Roberto Iermoli,
Università di Buenos Aires; Ospedale San Martín; RC Buenos Aires, RID 4895
Dibattito
Conclusioni del Prof. Piergiorgio Danelli,
Università degli Studi di Milano; Ospedale Sacco; RC Milano Nord Ovest
ROTARY PER MILANO COVIDFREE: CREARE A MILANO PER RINASCERE INSIEME
Milano può assumere un ruolo significativo nel progettare una società più equa e solidale, creativa e consapevole di responsabilità globali. Occorrerà coordinare le competenze scientifiche e professionali con le responsabilità civili sul territorio, costruendo politiche della salute con riforme organiche al tessuto sociale, adottare con sapienza e perseveranza nuove tecnologie digitali ed intelligenze artificiali.
I Club Rotary offrono la loro collaborazione in spirito di servizio, nell’ambito del Progetto “Società e salute” del Distretto 2041 del Rotary International.
Il materiale preparatorio sarà fruibile al sito www.rotarypermilanocovidfree.org
Aderiscono al Programma Creare a Milano per rinascere insieme nel Service Rotary per Milano Covidfree
i Club Rotary di
Milano, Milano Aquileia, Milano Digital, Milano Europa, Milano International Net, Milano Madonnina, Milano Naviglio Grande San Carlo, Milano Nord Ovest, Milano Porta Venezia, Milano Porta Vercellina, Milano Precotto san Michele, Milano Rho Fiera Centenario, Milano Sud Est, Ramat Aviv (Israele), Rotaract Milano, Rotary Club Rafaela D. 4945 (Argentina)
Con il Patrocinio di
Associazione Italia Israele di Milano, Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme, Associazione Medica Ebraica, Centro Studi Grande Milano, Insieme per prenderci cura, International Inner Wheel Club Milano Liberty, Istituto Italo Cinese Vittorino Colombo, OMCeO Milano – Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, OPI – Ordine delle Professioni Infermieristiche di Milano, Monza e Brianza.
Abstract
Prof. Dr. Roberto H. Iermoli
Prof. Titular Cuarta Cátedra de Medicina Interna, UBA
Director de Docencia e Investigación. Hospital de Clínicas, UBA
Director del Dpto. de Medicina. Facultad de Medicina, UBA
COVID-19 IN ARGENTINA: stato attuale delle vaccinazioni
La Repubblica Argentina ha una popolazione di circa 45 milioni di abitanti. È divisa in 24 province (23 più la Città Autonoma di Buenos Aires). Il 40% della popolazione è concentrata a Buenos Aires e Interland “il Gran Buenos Aires” (AMBA).
Secondo l’ultimo rapporto dell'Osservatorio del debito sociale dell'Università Cattolica Argentina del Dicembre 2021, il 44% della popolazione e il 54% dei bambini con età inferiori ai 14 anni rimane sotto la soglia della povertà.
Dal marzo 2020, fino ad oggi, 8.500.000 persone sono state contagiate da SARS-COV2 delle quali 122.000 sono morte.
Tutto questo nelle tre “ondate” che abbiamo subito.
A partire da gennaio 2021 è iniziata la campagna di vaccinazione.
Per ragioni di difficile comprensione, all'inizio sono stati acquistati solo i vaccini russi, SPUTNIK, e cinesi, SINOPHARM.
L’Argentina ha precocemente partecipato alla sperimentazioni cliniche internazionale per l’efficacia del vaccino Pfizer arruolando oltre 5.000 soggetti. Nonostante il nostro Paese abbia arruolato il maggior numero di soggetti per lo studio, è stato possibile utilizzare questo vaccino nei piani di vaccinazione nazionale solo nel settembre 2021, poco prima di MODERNA e ASTRA
ZENECA.
Dati attuali:
VACCINAZIONE COMPLETA (DUE DOSI): 77,4% DELLA POPOLAZIONE
RINFORZO (3° DOSE): 29% DELLA POPOLAZIONE
BAMBINI DA 3 A 11 ANNI (DUE DOSI): 50%. Tutti hanno ricevuto SINOFARMA
ADOLESCENTI ETÀ 12-17 (DUE DOSI): 71%
NEL NOSTRO PAESE I GRUPPI “NO-VAX” NON COSTITUISCONO UN PROBLEMA SIGNIFICATIVO, RAPPRESENTANO SOLO IL 2-3% DELLA POPOLAZIONE