Mangiare formaggio tutti i giorni non fa ingrassare. Al contrario, può far bene al cuore

Un recente studio ha dimostrato che i grassi assunti dai latticini possono aiutare a prevenire il rischio di infarto

Mangiare formaggio tutti i giorni fa ingrassare. O forse no. L'antica credenza popolare che vede nei formaggi un nemico giurato della pancetta potrebbe essere completamente rivoluzionata da un recente studio che ne individua i benefici per il cuore. Secondo alcuni scienziati, non solo il formaggio non è dannoso per la salute, ma al contrario, il grasso da latticini accumulato con la sua assunzione può aiutare a prevenire il rischio di infarto. Il formaggio, in altre parole, fa bene al cuore.

Il formaggio fa bene al cuore: ecco quanto

Vegani di tutto il mondo tremate: un nuovo studio ha identificato il formaggio come uno degli alimenti che fa bene al cuore. A scoprirlo è un team di scienziati internazionali che ha effettuato in Svezia uno studio su un campione di 4150 persone di età superiore ai 60 anni. I risultati mostrano che le persone che consumano più grassi da latticini hanno un minore rischio di contrarre malattie cardiovascolari. Lo studio è stato effettuato in Svezia in quanto è uno dei paesi con il maggiore numero di consumatori di formaggio, ma anche uno degli stati in cui vegetarianesimo e veganesimo fanno da padrone.

Gli esperti hanno misurato campioni di sangue dei partecipanti allo studio per rilevare uno specifico acido grasso trovato nei principali prodotti lattieri. Li hanno poi monitorati per un periodo di 16 anni per verificare la frequenza degli attacchi di cuore o di problemi cardiovascolari riscontrati con l'avanzare dell'età dei soggetti. Dall'analisi dei dati è risultato che le abitudini alimentari degli over 60 che hanno partecipato allo studio hanno avuto un impatto significativo sulla loro salute. In particolare, coloro che presentavano alti livelli di grasso acido da latticini hanno meno probabilità di contrarre malattie cardiovascolari (che non siano geneticamente predisposte).

Il formaggio non fa ingrassare? Se consumato con moderazione può portare benefici

Come in tutte le cose, il troppo stroppia. Ma nel caso del formaggio, il grasso da latticini porta più benefici che disgrazie. Un po' di gonfiore e di pancetta sono dunque conseguenze da accettare con il sorriso, a fronte dei vantaggi sulla salute che un po' di formaggio ogni giorno può portare. Come dimostrato dallo studio condotto in Svezia, il grasso acido del formaggio fa bene al cuore. Lo confermano anche gli Stati Uniti e la Danimarca, che a fronte del sorprendente risultato del team di ricerca internazionale hanno riproposto lo studio e coinvolto altri 17 gruppi di scienziati nel supportare la scoperta e hanno testato la teoria del "formaggio buono" su un totale di quasi 43mila persone.

"Pur considerando che i risultati sono in parte condizionati da altri fattori oltre al grasso da latticini, il nostro studio conferma che il grasso dei formaggi non è dannoso di per sé". Questo il commento dello scienziato Matti Marklund, un ricercatore del Geoerge Institute for Global Health di Sydney, e uno dei principali autori dello studio rivoluzionario. "Abbiamo scoperto che coloro che hanno livelli alti di grassi da latticino hanno il minore grado di rischio di contrarre malattie cardiovascolari. Si tratta di una correlazione estremamente interessante, ma abbiamo bisogno di ulteriori prove per comprendere completamente l'impatto dei latticini e dei loro grassi sulla salute dell'uomo", ha dichiarato.

Quale formaggio fa meglio per il cuore?

Quando si parla di formaggio, non c'è una sola risposta. Il formaggio fresco, per esempio, si differenzia dagli altri in quanto è meno calorico e ha meno proteine, grassi e sale. Esiste poi un'ampia rosa di formaggi disponibile per gli intolleranti al lattosio, perché alcuni latticini ne sono poveri o del tutto privi. I formaggi stagionati per esempio, sono poveri di lattosio e fanno molto bene al cuore grazie alla presenza della spermiditina, un cardio-protettore naturale.

Come confermato dagli autori dello studio condotto sulla popolazione svedese, l'importante è non privarsene completamente. "Il nostro studio suggerisce che ridurre o evitare il consumo dei grassi da latticino potrebbe non essere la scelta migliore per la salute del cuore", ha dichiarato uno degli autori, Kathy Trieu. Ma non solo, l'efficacia del formaggio nella prevenzione delle malattie cardiovascolari cambia a seconda del formaggio, e i formaggi più stagionati sarebbero quelli che aiutano maggiormente. "Ci sono sempre più prove che l'impatto dei latticini sulla nostra salute dipenda dal tipo di latticino, che sia formaggio, yogurt, latte o burro, più che l'ammontare di grasso presente nel latticino. Ecco perché ci sono dubbi sull'astensione dal consumo di formaggi", ha concluso Trieu.