Vaccini, Figliuolo: “Italia seconda in Ue per popolazione immunizzata”
Oltre 3.400 punti vaccinali, anche in aziende. Raggiunta quota 600 mila vaccinati in un giorno in Italia
L'Italia è al secondo posto assoluto in Europa in termini di popolazione interamente vaccinata, subito dopo la Germania e davanti a Francia e Spagna. A comunicarlo in una nota la struttura del Commissario Francesco Figliuolo, citando i dati pubblicati sul portale vaccini Agenas.
Vaccini, Figliuolo: “Italia seconda in Ue per popolazione immunizzata”
Nella nota si spiega anche che uno dei fattori chiave dell'incremento delle somministrazioni risiede nell'aumento dei punti vaccinali, che sono oggi 2666 in Italia. A questi se ne stanno aggiungendo oltre 800 realizzati da imprese, aziende, grande distribuzione ed altri operatori economici. I numeri per adesso parlano chiaro, secondo i dati forniti dal Governo delle ultime 24 ore è stata raggiunta quota 600 mila vaccinazioni ieri in Italia. E' la prima volta che si raggiunge un numero così alto di dosi somministrate: sono state per l'esattezza 598.510, di cui 444.639 prime dosi che hanno riguardato un totale di 24.331.702 persone, mentre sono 12.737.533 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale per un totale complessivo di 37.069.235 dosi somministrate. In totale sono arrivate quasi 42 milioni di dosi, di cui l'88,3% è già stato somministrato.
Per quanto riguarda la suddivisione territoriale, riferisce il bollettino elaborato da ministero della Salute, presidenza del Consiglio dei ministri e dal commissario straordinario al Covid-19, in testa in termini di dosi somministrate ci sarebbe ad oggi la Lombardia con 6.206.315 (il 92,2 per cento delle dosi ricevute), seguita dalla regione Lazio con 3.471.001 (l'87,4 per cento) e la Campania con 3.427.442 (il 90,3 per cento).
“Grazie a tutte le donne e gli uomini del nostro Servizio Sanitario Nazionale che ieri ci hanno permesso di somministrare oltre 600.000 dosi di vaccino. Continuiamo così. È la strada giusta”. Dimostra così la sua soddisfazione sui social il ministro della Salute Roberto Speranza