Vaccini Pfizer tra gli 12 ed i 15 anni: via libera dell'Ema dal 28 maggio
Lo ha annunciato il ministro Roberto Speranza: "Ottima notizia"
Vaccini covid Pfizer ai ragazzi tra i 12 ed i 15 anni: è arrivato il via libera dell’Ema a partire dal 28 maggio prossimo. A riferirlo il ministro della Salute, Roberto Speranza, rispondendo al Question Time alla Camera. "Il nostro auspicio e le informazioni di cui siamo in possesso ci portano a ritenere che il 28 maggio l'Ema darà l'ok al vaccino Pfizer anche per la fascia 12-15 anni. E' un fatto molto importante quello di allargare ad altre fasce d'età le vaccinazioni".
Vaccini Pfizer tra i 12 ed i 15 anni: via libera dell'Ema dal 28 maggio
La vaccinazione alle fasce più giovani è ritenuta, comunque, importante: "È altamente strategica e noi la riteniamo essenziale soprattutto in vista della ripresa dell'anno scolastico. Il Governo è a lavoro con il generale Figliuolo per costruire, quindi, un adeguamento del piano alla disposizione dell'Ema, per la fine del mese, che ci metta nelle condizioni di costruire un'informazione che renda consapevoli le persone dell'importanza delle vaccinazioni come arma fondamentale per chiudere questa stagione così difficile" ha spiegato il ministro.
La campagna vaccinale prosegue molto bene. “Quasi un terzo degli italiani ha avuto una prima dose somministrata di vaccino, un dato incoraggiante e positivo. In totale siamo arrivati a 28,5 mln di dosi somministrate. Abbiamo protetto in primis le fasce più debole, i fragili, gli anziani, oggi si pone il tema delle altre generazioni. A giugno nel Paese avremo 20 milioni di dosi a disposizione e questo ci può consentire senz'altro di estendere le vaccinazioni ad altre generazioni" ha concluso il ministro della salute Roberto Speranza, illustrando i numeri delle vaccinazioni in Italia.
Vaccini tra i 12 ed i 15 anni: cosa dice la ricerca di Pfizer
Il 31 marzo scorso, Pfizer ha annunciato che il suo vaccino, sperimentato in un trial di fase 3 condotto su 2.260 adolescenti americani di età compresa tra 12 e 15 anni, è risultato sicuro ed efficace nel 100% dei casi. In particolare, le risposte anticorpali elicitate dal vaccino un mese dopo la somministrazione della seconda dose sarebbero state addirittura superiori a quelle registrate nei giovani di età compresa tra 16 e 25 anni.