Exit poll regionali, vittoria del Csx in Campania con Fico (49-53%) e in Puglia con Decaro (57-61), Cdx trionfa in Veneto con leghista Stefani (58-62)
Ecco gli exit poll che precedono le proiezioni e i risultati in tempo reale
Ecco gli exit poll in merito alle elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Le rilevazioni indicano che i due candidati di centrosinistra Roberto Fico e Antonio Decaro vanno verso la vittoria. Il presidente della Camera si assesta in una forbice che va dal 49 al 53%, Edmondo Cirielli è fermo a 43-47%. In Puglia, Decaro guida con il 57-61% contro il candidato della coalizione di governo Luigi Lobuono, 43-47%. Stessa storia ma al contrario in Veneto. Il posto dell'ex governatore Zaia dovrebbe finire ad Alberto Stefani, vicesegretario del Carroccio, in pole con il 58-62%. Staccato l'ex sindaco di Treviso Giovanni Manildo, 32-36%.
Exit poll regionali, vittoria del Csx in Campania con Fico (49-53%) e in Puglia con Decaro (57-61), Cdx trionfa in Veneto con leghista Stefani (58-62)
Gli exit poll sulle regionali precedono le proiezioni e i risultati in tempo reale. E fanno fede ai dati dei giorni scorsi, considerando che il centrosinistra è in pole sia in Campania che in Puglia. Entrambe le regioni devono dire addio ai presidenti che hanno governato negli ultimi dieci anni, vale a dire Vincenzo De Luca e Michele Emiliano. Entrambi non si sono potuti ricandidare per via del limite ai due mandati.
Al loro posto, il cosiddetto "campo largo" ha scelto l'ex presidente della Camera Fico e l'ex sindaco di Bari ed europarlamentare Antonio Decaro. Due nomi abbastanza conosciuti, anche se questo non è sinonimo di vittoria. Una loro vittoria ridarebbe ossigeno all'opposizione, che si è presentata compatta alle elezioni regionali nonostante le enormi divisioni all'interno, caratterizzate anche dall'ultima uscita di Giuseppe Conte: "Priorità alla sicurezza, e no alla patrimoniale".
In Veneto invece dovrebbe trionfare Alberto Stefani, giovanissimo esponente della Lega e vicesegretario della Lega vicino a Zaia. Potrebbe diventare il più giovane governatore eletto a soli 33 anni.