Roberto Fico (csx) eletto nuovo presidente della Regione Campania, battuto col 58,5% dei voti il candidato di cdx Edmondo Cirielli (37%)

Roberto Fico, pentastellato ex presidente della Camera dei Deputati, ha fatto vincere così il "campo largo" a guida Pd e M5s

Roberto Fico, già ex presidente della Camera, è stato eletto nuovo presidente della Regione Campania. Il candidato pentastellato che, durante questa tornata elettorale, si è presentato come capolista di un'alleanza composta - tra gli altri - da Pd, M5s, Alleanza Verdi e Sinistra, Socialisti, ha vinto col 58,5% dei voti. Diversamente è andata per l'avversario politico Edmondo Cirielli, candidato di centrodestra e principale sfidante, rimasto fermo ad appena il 37%.

Roberto Fico (csx) eletto nuovo presidente della Regione Campania, battuto col 58,5% dei voti il candidato di cdx Edmondo Cirielli (37%)

Risultati che, dai primi exit poll e dalle proiezioni in tempo reale, non registravano un significativo gap percentuale. Secondo dei sondaggi pubblicati lo scorso 6 novembre, Fico stazionava su una forbice del 49-53%, mentre Cirielli era tra 42,5-46,5. Il ruolo di presidente di Regione, lasciato dal plurivotato Vincenzo De Luca dopo due mandati consecutivi, sarà ora di Fico, su cui ha puntato tutto il "campo largo" di centrosinistra. I dati finora ottenuti parlano chiaro: Fico è fra il 56 e il 60%, Cirielli arranca al 36-40%.

51enne napoletano e grillino della prima ora, Fico ha ricoperto la carica di presidente della Camera dei Deputati dal 2018 al 2022, prima della rimonta al governo del centrodestra a guida Giorgia Meloni. Quella di partecipare alle regionali in Campania è sempre stata un'aspirazione di "antica" memoria: già nel 2010 si candidò a governatore (e l'anno successivo a sindaco di Napoli), nonostante la sua fosse solo una presenza in lista. Oggi, 24 novembre, Fico c'è riuscito, battendo Cirielli e gli altri quattro candidati: Nicola CampanileStefano Bandecchi (Movimento Bandecchi), Giuliano Granato (Campania popolare) e Carlo Arnese (Indipendente). A continuare a fare parlare però restano vicende extra-politiche, come la sua barca, che avrebbe lasciato ormeggiata nel porto di Nisida (Napoli) per la modesta e privilegiata cifra di 550 euro annui.

Le urne si sono chiuse alle 15. Si è votato in due giorni consecutivi, così come in ogni elezione regionale. Parallelamente, si è votato anche in Veneto e in Puglia, dove a vincere sono stati rispettivamente il leghista Alberto Stefani e Antonio Decaro.