Elezioni Monfalcone 2025, Fasan (cdx) eletto sindaco col 70,8%, Moretti (csx) al 26,2%, flop della lista islamica di Bou Konate (2,9%)
I fari erano puntati sul candidato sindaco islamico, senegalese di nascita e di religione musulmana, che si è presentato a questa tornata elettorale con una lista composta interamente da stranieri, la maggior parte di fede islamica
Luca Fasan è il nuovo sindaco di Monfalcone. Questo è quello che emerge dai primi risultati arrivati in seguito allo spoglio. Il comune friulano era molto attenzionato alla vigilia, in quanto c'era anche la lista islamica di Bou Konate, che ha registrato però un pesante flop, con il 2,96%. Meglio ha fatto il candidato di centrosinistra Diego Moretti, che ha raccolto il 26,2%. Gli altri comuni al voto sono Pordenone, Nimis e San Pier d'Isonzo.
Elezioni Monfalcone 2025, Fasan (cdx) eletto sindaco col 70,8%, Moretti (csx) al 26,2%, flop della lista islamica di Bou Konate (2,9%)
Luca Fasan trionfa con una percentuale altissima (70%). Anche se sono state scrutinate un terzo delle sezioni, l'assessore e candidato sindaco di centrodestra vede avvicinarsi la vittoria sempre di più. Tra le liste, a trionfare è quella della Lega. I voti delle 3 sezioni rilevate su 36 danno il Carroccio in testa con il 29,1% seguita a stretto giro dalla lista Cisint per Monfalcone che ottiene per ora il 26,5%. Terzo partito il Pd con l'11,1%.
Il candidato di centrosinistra Moretti ha finora raccolto solo il 26,2%, una percentuale che di certo non impensierisce Fasan. Le elezioni del comune friulano hanno ricevuto grossa attenzione, in quanto tra le liste è presente anche quella islamica di Bou Konate, vale a dire Italia Plurale, il cui simbolo è stato lanciato da Aboubakar Soumahoro. I fari erano puntati sul candidato sindaco islamico, senegalese di nascita e di religione musulmana, che si è presentato a questa tornata elettorale con una lista composta interamente da stranieri, la maggior parte di fede islamica.
Monfalcone è un comune con una grossa rappresentanza straniera, basti pensare che su 30mila abitanti, questi sono il 30%. Tantissime le persone provenienti dal Bangladesh. Un altro aspetto che fa discutere e non poco, è il fatto che il 95% del welfare è è destinato agli extracomunitari.