Caso Cospito, Andrea Delmastro condannato a 8 mesi per rivelazione di segreto d’ufficio, la procura di Roma aveva chiesto l'assoluzione
Il sottosegretario alla Giustizia era stato accusato di aver rivelato alcune conversazioni avute in carcere con l'anarchico Alfredo Cospito
Andrea Delmastro è stato condannato a 8 mesi di carcere, con pena sospesa, per rivelazione di segreto d'ufficio nel caso dell'anarchico Alfredo Cospito. Il sottosegretario alla Giustizia, deputato di FdI era stato accusato di aver rivelato alcune conversazioni avute in carcere con Cospito al suo compagno di partito Giovanni Donzelli. Il tribunale di Roma ha accolto le attenuanti generiche e ha ordinato l'interdizione di un anno dai pubblici uffici. La procura di Roma aveva invece chiesto l'assoluzione per il sottosegretario, in quanto "non sapeva" della segretezza delle conversazioni di Cospito.
Andrea Delmastro condannato a 8 mesi per rivelazione di segreto d'ufficio
Il sottosegretario alla Giustizia era indagato da febbraio del 2023 dopo che Giovanni Donzelli, deputato di FdI, aveva riferito in un discorso alla Camera alcune conversazioni avute da Alfredo Cospito, anarchico condannato al 41 bis, durante l'ora d'aria nel carcere di Sassari. Donzelli in seguito aveva dichiarato che era stato Delmastro, coinquilino e compagno di partito, a riferirgli tali dichiarazioni, violando il segreto d'ufficio. La procura di Roma, tramite i pubblici ministeri Paolo Ielo e Rosalia Affinito, aveva chiesto l'assoluzione per Delmastro, in quanto non ci sarebbero state prove della dimostrazione che il sottosegretario sapesse che quelle conversazioni fossero soggette a segretezza. Per l'accusa mancherebbe "l'elemento soggettivo", cioè appunto che Delmastro sapesse che le notizie fossero segrete.
Oggi Andrea Delmastro è stato condannato a 8 mesi di carcere, con pena sospesa, nel processo di primo grado. Oltre al carcere, il sottosegretario alla Giustizia ha ricevuto dal tribunale di Roma l'interdizione di un anno dai pubblici uffici. Subito dopo la sentenza Andrea Delmastro ha dichiarato che non si dimetterà. Nel procedimento si erano costituiti parte civile i quattro parlamentari del Pd che incontrarono in carcere Cospito: Andrea Orlando, Silvio Lai, Debora Serracchiani e Walter Verini. L segretaria del Pd Elly Schlein ha commentato la sentenza: “Delmastro condannato per aver usato segreti di Stato contro le opposizioni dimostra quanto questa classe dirigente sia inadeguata. Giorgia Meloni adesso lo faccia dimettere anziché continuare a mentire sui fondi alla sanità pubblica e a non far nulla sulle bollette più care d’Europa”.