Elezioni comunali 2024, spoglio e risultati dei ballottaggi, il csx vince in 6 capoluoghi di Regione, al Cdx Rovigo, Lecce e altre 3 città
Funaro e Leccese nuovi sindaci di Firenze e Bari. L'affluenza definitiva è al 47%. 105 i comuni al voto per i ballottaggi
Urne chiuse ed elezioni comunali 2024 giunte al gong. Il centrosinistra conquista tutti e sei i capoluoghi di Regione: al ballottaggio i candidati sostenuti dai partiti dell'opposizione si impongono a Firenze (Sara Funaro), Bari (Vito Leccese), Perugia (Vittoria Ferdinandi), Potenza (Vincenzo Telesca), Campobasso (Marialuisa Forte). A Cagliari Massimo Zedda, l'esponente appoggiato dal centrosinistra, aveva vinto già al primo turno.
Elezioni comunali 2024, spoglio e risultati in diretta dei ballottaggi, Firenze, Bari, Cremona e Potenza al csx, Rovigo al cdx
Una vittoria importante quella del centrosinistra, che nei ballottaggi conquista tutti e sei i capoluoghi di Regione: i candidati sostenuti dai partiti dell'opposizione si impongono a Firenze (Sara Funaro), Bari (Vito Leccese), Perugia (Vittoria Ferdinandi), Potenza (Vincenzo Telesca), Campobasso (Marialuisa Forte). A Cagliari Massimo Zedda, l'esponente appoggiato dal centrosinistra, aveva vinto già al primo turno. Il centrodestra si è imposto a Lecce, Vercelli, Orvieto e Caltanissetta. Vincono anche due civici, precisamente a Verbania e Avellino.
Al centrodestra cinque città
La coalizione di centrodestra, invece, ha vinto in cinque città: a Rovigo, dove Valeria Cittadin, sostenuta anche da Azione, ha preso il 58,2% dei voti, sconfiggendo il sindaco uscente Edoardo Gaffeo del Movimento 5 Stelle; a Urbino, con il 52% dei voti raccolto da Maurizio Gambini, che ha superato il candidato Federico Scaramucci, sostenuto dal centrosinistra e dal Movimento 5 Stelle.
Centrodestra che si impone anche a Vercelli, con la vittoria di Roberto Scheda (54,2% dei voti) su Gabriele Bagnasco del centrosinistra e a Lecce, dove Adriana Poli Bortone ha vinto con appena un punto di vantaggio su Carlo Salvemini del centrosinistra e del Movimento 5 Stelle. La quinta vittoria arriva a Caltanissetta, dove Walter Tesauro ha vinto con il 54% e ha superato Anna Maria Petitto del centrosinistra.
Pd e M5S in tre città
Entrando nello specifico, il PD e il Movimento 5 Stelle hanno vinto alleati al ballottaggio in tre città: a Perugia, dove Vittoria Ferdinandi ha preso il 52,2% dei voti, battendo la candidata del centrodestra Margherita Scoccia; a Campobasso, dove Marialuisa Forte ha superato Aldo De Benedittis con il 51% e a Vibo Valentia con Vincenzo Romeo (53%), che ha battuto Roberto Cosentino, sostenuto da Fratelli d’Italia e Forza Italia.