Risultati elezioni regionali Piemonte 2024, exit poll e proiezioni in tempo reale, chi vince fra i cinque candidati
Dalle ore 23 partono gli exit poll in diretta, poi le proiezioni e i risultati definitivi
Alle ore 23 si chiudono i seggi per le elezioni regionali in Piemonte 2024, che avvengono in concomitanza con le elezioni europee e alle comunali. Dal minuti successivo partono gli exit poll e con l'inizio dello scrutinio arrivano anche i primi dati sulle proiezioni, fino ai risultati finali.
Risultati elezioni regionali Piemonte 2024, affluenza e candidati
L'affluenza alle urne per le regionali in Piemonte alle ore 19 era al 47,1%. Secondo i dati pubblicati sul portale "Eligendo" (relativi a 4.781 su 4.795), la provincia dove si è votato di più è quella di Biella con il 52,32%, mentre quella che ha registrato la minor affluenza è Alessandria con il 46,13. L'ultimo dato sull'affluenza sarà comunicato alle 23, stesso orario in cui chiudono i seggi e partono gli exit poll.
I candidati alle elezioni regionali in Piemonte 2024 sono cinque:
- Alberto Cirio, presidente uscente e vicesegretario di Forza Italia,
- Gianna Pentenero per il centrosinistra,
- Sarah Disabato per il M5s,
- Alberto Costanzo per la lista Libertà,
- Francesca Frediani per la lista Piemonte popolare.
Elezioni regionali Piemonte, gli exit poll
Alberto Cirio 50-54%
Gianna Pentenero 30-34%
Sarah Disabato 7-9%
Francesca Frediano 1,5-3,5%
Eleioni regionali Piemonte 2024, exit poll
Gli exit poll partiranno a partire della ore 23 di domenica 9 giugno 2024.
In Piemonte, alla luce delle nuove regole, sarà eletto presidente il candidato che riceverà più voti, senza la previsione di un secondo turno. Non si andrà al ballottaggio. La legge elettorale del Piemonte prevede che si possano esprimere fino a due preferenze di genere diverso. In virtù della nuova legge elettorale per la regione Piemonte approvata nel 2023, i cinquanta consiglieri regionali vengono eletti per almeno l'80% (quindi almeno quaranta) attraverso un sistema proporzionale. Fino a un massimo di dieci, invece, saranno eletti con il maggioritario. Alla coalizione vincente viene assegnato un premio di maggioranza che le permetterà di ottenere il 55% dei seggi in Consiglio regionale. La circoscrizione di Torino assegna ben 21 seggi, perché è di gran lunga quella con il maggior numero di abitanti.
- Torino, 21 consiglieri
- Alessandria, 4 consiglieri
- Asti, 2 consiglieri
- Biella, 2 consiglieri
- Cuneo, 5 consiglieri
- Novara, 3 consiglieri
- Verbano-Cusio-Ossola, un consigliere
- Vercelli, 2 consiglieri.
I candidati alle regionali in Piemonte
I candidati alla presidenza della Regione Piemonte sono cinque. In primis c'è il governatore uscente, Alberto Cirio, esponente di Forza Italia e appoggiato da tutto il centrodestra. Gianna Pentenero, già assessora comunale a Torino, è invece la candidata del centro-sinistra, sostenuta sia dal Partito democratico che dall'Alleanza Verdi e Sinistra che da Stati Uniti d’Europa. Il Movimento Cinque Stelle ha deciso di correre da solo con Sarah Disabato, attuale capogruppo in Regione. Alberto Costanzo è invece sostenuto dalla lista Libertà di Cateno De Luca. Infine Francesca Frediani, fuoriuscita dal M5s e attivista del movimento No Tav, corre con la lista Piemonte popolare.