Sondaggi politici europee 2024, boom di FdI dal 7 al 28%, travaso di voti dalla Lega che crolla dal 34% al 9%, MS5 su al 16%, giù Pd dal 22,7% al 20%, e FI dall'8,8% all'8%

Euractiv pubblica un sondaggio basato sui dati di Europe Elects, da cui emerge un fattore su tutti: solo Fratelli d'Italia e M5S sembrano uscire vittoriosi; il partito della premier è dato al 28% mentre per il movimento di Giuseppe Conte possibile ritorno a 14 seggi. Stati Uniti d’Europa e Alleanza Verdi/Sinistra, stimate sopra la soglia di sbarramento.

La partita di Strasburgo sembrerebbe abbastanza chiara: si va verso un cambio della guardia tra Fratelli d'Italia e Lega, i quali (stando all'ultimo sondaggio), come per uno strano gioco dei vasi comunicanti, potrebbero scambiarsi le percentuali di 5 anni fa e quindi il numero di seggi. Un travaso numerico in piena regola. Più o meno la stessa cosa accaduta in Italia. Buone notizie in arrivo anche per il Movimento Cinque Stelle e le due nuove formazioni, ovvero, Stati Uniti d'Europa e Alleanza Verdi/Sinistra, che dovrebbero superare la soglia di sbarramento del 4%. Lo rivela l'ultimo sondaggio pubblicato da Euractiv, basato sui dati di Europe Elects.

Sondaggi politici europee 2024, bene FdI (28% ) e M5S (16%), brusco calo della Lega (dal 34% al 9%), travaso di voti da Salvini a Meloni. Pd e FI giù

Il partito della premier è dato al 28% (rispetto al 6,4% del 2019) che frutterebbe ben 23 seggi, contro i 5 ottenuti nel 2019, (uno lo aveva conquistato dopo la Brexit e ora ne conta 10). Di poco sotto il Pd, che con il 20% attualmente assegnato, contro il 22,7% di provenienza, perde due seggi, 17 contro i 19 presi cinque anni fa diventati poi 14. Buone notizie per il M5S cui viene assegnato il 16%, al fronte del 17,1% di cinque anni fa, che riuscirebbe a mantenere i 14 seggi presi nella votazione precedente, ma che nel corso della legislatura si erano ridotti a 5 per le tante fuoriuscite. Forza Italia con l'8% (8,8% nel 2019) di previsione prenderebbe 7 seggi contro i 6 del 2019, più uno acquisito dopo la Brexit, diventati 10 durante la legislatura, a cui va aggiunto il seggio per le minoranze assegnato a Südtiroler Volkspartei, quindi andrebbe a perdere 3 seggi. 

Passivo nettamente negativo per la Lega che vede i suoi elettori passare con Giorgia Meloni, seggi in vista anche in alcune formazioni di sinistra

Anche in Europa, come a Roma, Lega e Forza Italia vanno quasi a braccetto, ma con una sostanziale differenza: il Carroccio arriva dal 34%, e 28 seggi, preso nel 2019, mentre il partito fondato da Silvio Berlusconi mantiene la stessa velocità di crociera. La percentuale del 2019 è solo un lontano ricordo per via Bellerio: i dati del sondaggio parlano oggi di un 9% che vorrebbe dire solamente 7 seggi, stesso numero degli azzurri. Qualcosina si muove anche nel variegato mondo della sinistra, dove abbiamo gli Stati Uniti d'Europa quotati al 5% pari a 4 seggi, di cui 3 a Italia Viva e uno a Più Europa. Poi Alleanza Verdi e Sinistra supererebbe la soglia di sbarramento portando a casa 3 seggi in totale di cui 2 per i Verdi e uno per Sinistra italiana.