Europee, liste presentate, i big candidati: Meloni, Tajani, Schlein, Renzi, Calenda, Vannacci, Sgarbi, Salis, out Salvini e Conte
Ecco i nomi di maggior peso candidati dai principali partiti italiani. In lista anche i leader di partito, tranne rare eccezioni
Comincia oggi la campagna elettorale per le Europee. I principali partiti hanno presentato le liste alla Corte d'Appello di Napoli, dando il via a questa tornata che verosimilmente cambierà per sempre l'Europa. Gli ultimi giorni non hanno mancato di riservare colpi di scena. Della candidatura del generale Vannacci con la Lega lo si poteva presumere, nonostante quest'ultimo abbia affermato al Giornale d'Italia come la decisione sia maturata da poco. Fratelli d'Italia ha deciso di candidare Sgarbi nella circoscrizione Sud, mentre anche altri leader di partito come Renzi e Calenda hanno deciso di scendere in campo.
Europee, liste presentate, i big candidati: Meloni e Sgarbi con FdI
Giorgia Meloni detta Giorgia, capeggia le liste di Fratelli d'Italia. La premier ha deciso di candidarsi in tutte le circoscrizioni. Un coup de théâtre è riservato alla candidatura di Vittorio Sgarbi, che correrà nella circoscrizione sud. Giorgia Meloni sentiva probabilmente di avere un debito con lui, dimissionario lo scorso febbraio.
Lega: c'è Vannacci, out Salvini
All'interno della Lega troviamo il nome di Roberto Vannacci in tutte le circoscrizioni, ma capolista solo al sud e al centro. Non ci sarà invece Matteo Salvini, che ha preferito farsi da parte e non correre a differenza degli altri leader di partito.
Forza Italia: Tajani, Mussolini e Moratti
Forza Italia candida il suo segretario Antonio Tajani, capolista in 4 circoscrizioni, eccetto nelle Isole dove lo sarà Caterina Chinnici. Tra i nomi più conosciuti in lista ci sono Alessandra Mussolini e Letizia Moratti.
M5s: pochi nomi altisonanti
Passiamo al Movimento 5 Stelle, che vede tra i capilista nomi come quello di Pasquale Tridico, ex presidente Inps, al Sud e dell’ex calciatrice Carolina Morace, per il Centro. Anche Conte, come Salvini, ha deciso di non correre.
Pd: Elly Schlein, Cecilia Strada, Bonaccini e Lucia Annunziata
Il Partito Democratico è stato invece forse il partito che ha fatto le scelte più coraggiose assieme ad Avs. Il partito di Elly Schlein, che ha deciso di candidarsi, ed il suo nome sarà addirittura nel simbolo. Gli altri capilista sono Cecilia Strada nel Nord Ovest, Stefano Bonaccini nel Nord Est e Lucia Annunziata al Sud. I dem hanno deciso di candidare anche il sindaco di Bari Antonio Decaro.
Avs: c'è Ilaria Salis
Alleanza Verdi Sinistra di Bonelli e Fratoianni è stato forse il partito che ha azzardato di più, facendo scendere in campo Ilaria Salis, la 39enne in carcere da più di un anno a Budapest perché accusata di aver partecipato a delle manganellate contro dei manifestanti. Non va dimenticato poi anche il nome dell'ex sindaco di Roma Ignazio Marino.
Stati Uniti d'Europa
La lista Stati Uniti d'Europa di Renzi e Bonino, vede il leader di Italia Viva scendere in campo. Capolista al Nord Ovest sarà Emma Bonino, poi l'ex deputato Librandi. Anche Alessandro Cecchi Paone ha deciso di far parte della squadra.
Azione
Poche sorprese attorno ad Azione. L'ex ministra della famiglia Elena Bonetti è la capolista di Azione-Siamo Europei nella circoscrizione Nord-Ovest. Carlo Calenda è anch'esso candidato ma in ultima posizione, come Matteo Renzi.