Emanuele Cozzio (candidato sindaco Santa Margherita Ligure): "Abbellimento frangiflutti porto e Piazza Caprera, nuovi parcheggi per gli arrivi, completamento Viale Rainusso e Hotel Lido" - ESCLUSIVA
"Telecamere per la sicurezza anche in periferia. Imprescindibile sarà preservare la nostra autenticità ovvero la nostra natura di paese che vive sul mare e di mare": così l'attuale vicesindaco al Giornale d'Italia
Emanuele Cozzio, attuale vicesindaco e candidato sindaco di Santa Margherita Ligure, è stato intervistato dal Giornale d'Italia per parlare di diversi temi. Temi sui quali si vorrebbe concentrare, se scelto dai cittadini, tra questi, lo sviluppo del turismo, la sicurezza, la cultura e il tempo libero. Argomenti fondamentali per una delle località più amate della Riviera Ligure.
Lei si è candidato alla guida del Comune di Santa Margherita Ligure per il prossimo quinquennio: come si descriverebbe in 3 righe?
In questi anni di esperienza amministrativa come vicesindaco ho conosciuto ancora di più il valore dell’ascolto e del lavorare insieme in armonia. Ho messo il cuore nel lavoro fatto per la città, e così farò se sarò eletto sindaco.
Perché questo passo?
In questi anni – segnati gli ultimi da eventi veramente eccezionali (la mareggiata di fine 2018 la pandemia mondiale del 2020) – la coesione del gruppo, la volontà di affrontare temi e situazioni bloccate da anni, la reciproca fiducia, hanno permesso un lavoro profondo e coraggioso che non ha badato a chiacchiere o distrazioni pur di arrivare a raggiungere gli obiettivi nell’interesse della città.
Con la mia candidatura intendo aprire una nuova fase a consolidamento ed espansione delle scelte condivise e intraprese durante i due mandati da vicesindaco.
Può indicarci come è strutturato il suo programma e quali obiettivi si pone per il quinquennio 2024-2029?
Con la mia candidatura intendo aprire una nuova fase a consolidamento ed espansione delle scelte condivise e intraprese durante i due mandati da vicesindaco.
Stanti i risultati ottenuti e le grandi opere già avviate in questo mandato amministrativo, nonostante le forti criticità territoriali e internazionali che abbiamo affrontato – potremo dedicarci maggiormente alla cura della normalità per proseguire il percorso di crescita che la nostra cittadina ha vissuto in questi ultimi anni.
Come sta impostando la squadra? Quali profili? Quali nomi? Qualcuno in continuità?
Amministrare una realtà cittadina come la nostra, che vive di mare ed è intrisa dell’etica e dell’attitudine all’impegno che il mare sollecita in ciascuno, ci ha insegnato a lavorare insieme e in armonia.
Questo metodo rimane indispensabile e valido al nuovo gruppo di amici che formeranno la nostra lista elettorale, che in parte sarà composta da persone con cui ho già lavorato e in parte da persone nuove.
"Posizionamento", lavori pubblici, cantieri ed "estetica"
Santa Margherita come una piccola St Tropez ligure? Come evolverà l’estetica in generale?
Santa Margherita Ligure è molto attrattiva, sia per la bellezza del nostro territorio sia per l’elevata qualità del tessuto commerciale e dei servizi turistici che vengono offerti, pensiamo ad esempio al settore della nautica da diporto, a quello alberghiero, a quello balneare e alla ristorazione. Imprescindibile sarà preservare la nostra autenticità ovvero la nostra natura di paese che vive sul mare e di mare. Anche dal punto di vista estetico sarà quindi necessario migliorare e continuare il percorso di crescita intrapreso ma senza snaturare e intaccare la nostra tipicità.
Turismo di "qualità" o turismo di "quantità" (es. sbarchi navi da crociera)
In questi ultimi anni, in particolare gli ultimi due post pandemia, abbiamo avuto un numero record di presenze in città (dati regionali hanno indicato presenze con picchi di 70.000 persone in una giornata).
Ciò è senz’altro un dato molto positivo che tuttavia ha comportato un sensibile incremento dei servizi (come ad es. lo smaltimento dei rifiuti, la pulizia della città e lo svuotamento dei gettacarte). Per gestire un numero così grande di presenze e mantenere il nostro standard qualitativo sarà fondamentale da un lato offrire servizi in grado di adeguarsi in modo elastico alle esigenze, ma dall’altro destagionalizzare con eventi di richiamo che consentano di spalmare questi numeri su un arco di tempo dell’anno più prolungato. In questo senso abbiamo constatato che grazie a iniziative consolidate come la mezza maratona delle sue perle a febbraio, o iniziative nuove di ambito culturale come il concerto di Uto Ughi organizzato da Regione Liguria, ci sono state ottime ricadute di presenze sul territorio anche fuori stagione.
Che obiettivi per il verde e i giardini (es l’area di ingresso a Santa Margherita)?
Il verde cittadino è un patrimonio prezioso sia dal punto di vista ambientale che estetico. Per questo abbiamo incaricato l’Arch. Bai, architetto del paesaggio di fama indiscussa, di redigere un progetto di riqualificazione del verde dell’area dei giardini a mare e delle zone limitrofe. Il progetto è stato presentato alle categorie turistiche della nostra città ed ha incontrato molto gradimento. Ne siamo contenti. Si tratta dell’inizio di un percorso sul quale lavoreremo con determinazione e impegno.
Nuovi parcheggi per assorbire gli "arrivi" del weekend e estivi: quanti? Dove?
Un parcheggio interrato da circa 120 posti auto è previsto nell’area di Via Fratelli Arpe dell’ex ospedale, ove sarà realizzato anche un centro eventi da 600 posti. Si tratta di opere già convenzionate dal comune i cui lavori inizieranno a ottobre. Questa struttura consentirà di ampliare l’area pedonale del centro e di fatto collegarla a corso Matteotti e quindi a Piazza San Siro.
Stiamo altresì lavorando in parternariato con Ferrovie dello Stato e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al parcheggio intermodale nell’area presso la stazione ferroviaria. E’ stato presentato proprio in questi giorni un progetto di prefattibilità tecnica ed economica al Ministero. Questa struttura consentirà di fermare all’ingresso della città, grazie all’allargamento di Via Trieste, i bus turistici e ospiterà due piani interrati di parcheggi per circa 140 posti auto. e ci sarà un collegamento diretto anche tra la stazione e la sottostante zona di Ghiaia
Come evolverà la viabilità?
Grazie all’ampliamento dei posti disponibili con le predette strutture confidiamo sia di levare un po' di macchine dalla strada ampliando l’area pedonale centrale sia di evitare l’ingresso in città di molti veicoli. Il parcheggio alla stazione sarà inoltre fondamentale per poter fruire direttamente dei mezzi di trasporto pubblico, del bike e car sharing, servizi che sono cresciuti in questi anni e che saranno implementati per perseguire una mobilità sempre più green e sostenibile.
Quando sarà completato il porto, grande realizzazione, ma che adesso è una “colata di cemento”? Pitture di artisti? Verde? Area giochi? Museo a cielo aperto?
Il nostro porto, rimasto pubblico è divenuto un’opera di difesa della città progettata per resistere a fenomeni meteo marini della stessa intensità della mareggiata del 2018 (a memoria d’uomo senza paragoni precedenti). Un’opera costata 15 milioni di euro e realizzata in poco più di due anni che è divenuta uno degli approdi più sicuri del nostro territorio.
Pertanto su questa struttura prevale certamente l’aspetto funzionale di difesa dal mare rispetto a quello estetico. Ciò premesso già da qust’anno abbiamo iniziato diverse opere di abbellimento e di cura dei dettagli che rendano la struttura più gradevole (ad es. una nuova illuminazione in banchina) e in questo senso lavoreremo certamente anche in futuro.
Quando sarà completata Viale Rainusso e relativa piantumazione?
I lavori sono in corso e il viale sta iniziando a prendere forma. E’ un bel lavoro che riqualificherà un’intera zona della città impreziosita dal Parco del Flauto Magico (riaperto gli scorsi anni), dal Minigolf e da Villa Carmagnola, che abbiamo appena acquistato dall’Università. Salvo intoppi confido che il viale possa essere terminato per la prossima stagione turistica.
Hotel Lido, quando sarà completato e funzionante? Con quali caratteristiche?
Le ultime notizie che ho raccolto indicano la fine di quest’anno o inizio dell’anno prossimo. Purtroppo i lavori di riqualificazione della struttura hanno subito dei rallentamenti. Tuttavia siamo molto contenti perché sono stati svolti e completati lo scorso giugno dalla proprietà dell’albero i lavori di rifacimento di piazza Vittorio Veneto in conformità alle indicazioni dell’Amministrazione comunale.
Una volta operativa sarà una struttura ricettizia importante per qualità dei servizi e numero di ospiti in più in città, che impreziosirà ulteriormente una categoria di eccellenza che caratterizza la nostra città.
Lavori in piazza Mazzini (comune) e piazza Caprera: abbellimenti? Verde?
E non solo, abbiamo già tanti interventi in corso anche in altre parti della città, ad es. ai giardini a mare, a San Siro, proseguiremo con impegno nella cura della normalità per una città sempre più accogliente e gradevole.
Via Giuncheto, carrugio storico: come valorizzarlo ed evitare i bivacchi e le sporcizie della movida notturna? Idem altri luoghi con problematiche analoghe?
Subito dietro la zona della movida abbiamo recuperato grazie alla riapertura del portale storico di villa Durazzo tutte le stradine storiche ad esso collegate che erano inagibili da oltre un decennio. Il recupero di questi caruggi di fatto ha anche valorizzato Via Giuncheto che ad essi è collegata dalla Piazzetta.
Per mitigare gli episodi spiacevoli, che purtroppo si verificano, abbiamo intensificato i controlli notturni con la Polizia locale e Forze dell’Ordine, la videosorveglianza e la collaborazione con gli stessi proprietari dei locali per promuovere un divertimento responsabile. Abbiamo anche adeguato i servizi di pulizia e raccolta dei rifiuti per far fronte a queste anomalie. Dovremo quindi lavorare convintamente in questo senso.
Sicurezza
Telecamere in centro per la sicurezza, saranno aumentate? Saranno estese anche al porto e in collina?
Il numero delle telecamere in città è stato incrementato notevolmente. Costituiscono uno strumento utile e necessario per la sicurezza e per il presidio del territorio. Saranno estese anche alle zone periferiche. Il Porto è già coperto da telecamere.
I Cinghiali?
Anche nelle nostre zone dopo il covid c’è stato un sensibile incremento di cinghiali nelle zone urbane. Insieme ai guardiaparco abbiamo attivato svariate strutture di cattura grazie alla collaborazione di molti cittadini esasperati dalla presenza incontrollata di questi animali. E’ come pensare di vuotare il mare con un secchiello. Occorre una normativa nazionale che tenga conto delle dimensioni del fenomeo.
Prime e seconde case
IMU per una prima casa (unica in italia) che diventa seconda casa in quanto residente all’estero (in una casa peraltro non di proprietà): si continuerà a pagare o non sarà dovuta, come accade in altri Comuni? E la Tari, sarà ridotta?
A quanto ho appurato dal 2020 con la legge di Bilancio 2020, Art. 1 commi 738/787 – l. 27.12.2019, n. 160 non è più prevista la possibilità di assimilare un immobile ad abitazione principale, pertanto per tutti gli AIRE tutti gli immobili posseduti in Italia sono soggetti a imposta, senza eccezione. IMU vediamo con ufficio. La TARI in questi anni grazie al capillare sistema di raccolta differenziata adottato ha raggiunto percentuali molto elevate che dal 46% si sono stabilizzate intorno all’80%. Ciò negli anni ha comportato una riduzione della tariffa, che tuttavia lo scorso anno ha subito un incremento dovuto all’adeguamento dei costi in base all’indice ISTAT.
Cultura e tempo libero
Più progetti culturali nel mondo dell’arte nel futuro? Iniziative / spettacoli?
Abbiamo in corso un’ottima collaborazione con l’associazione Albergatori e la Camera di Commercio per la realizzazione di Grandi Eventi. Concerti di cantanti, comici, festival, edizioni speciali. Per il futuro vedo Santa Margherita Ligure sempre più proiettata verso orizzonti internazionali anche sotto questo profilo.
Musica e discoteca, magari anche sulla spiaggia? Magari dei chiringuiti dove si balla? Più spazi per i bambini e i giovani, magari anche con iniziative culturali o maggior utilizzo e valorizzazione di quelli esistenti?
Abbiamo sempre avuto una cura particolare per i bambini e le famiglie, anche mediante numerose iniziative condivise con Unicef. Il monte di Portofino è diventato il Monte dei Bambini – Ambasciatore Unicef nel mondo. Tra le tante iniziative, ad esempio, abbiamo restaurato il Parco del Flauto Magico, adesso sede di iniziative di teatro, burattini, musica durante la bella stagione. È una strada da continuare e su cui migliorare sempre di più.
Quanto conterà il Comune di SML nel nuovo Ente del Parco nazionale?
Riteniamo che il parco naturale sia un patrimonio di bellezza e biodiversità da preservare e valorizzare. Siamo sempre stati in prima linea per la sua difesa ma senza ampliamenti che vadano ad invadere le aree urbanizzate. Siamo pronti a dare il nostro contributo per progettare i percorsi di sviluppo futuro del parco nazionale.
Quando si potrà posizionare a Punta Carega la scultura in bronzo donata da Julian Schnabel?
La procedura è articolata, richiede accertamenti di natura tecnica, autorizzazioni paesistiche e coinvolge vari enti. Siamo felici che un artista di caratura internazionale abbia voluto esprimere, mediante una sua opera, il suo amore per il nostro territorio.
E magari qualche opera d’arte / pittura in luoghi cementificati (appunto, porto e altri luoghi)?
Alberi, fiori, opere d’arte, incrementano la bellezza del territorio e la qualità della vita. Negli ultimi tre anni abbiamo restaurato tutti i monumenti cittadini ed abbiamo accolto varie donazioni di materiali documentaristici e opere culturali che ora impreziosiscono il patrimonio di Santa Margherita Ligure. Anche questa è senz’altro una strada da proseguire.