Sondaggio politico, Fdi col 27,5% si conferma primo partito, bene Lega 8,2% e Fi 8%, passo indietro di Pd e M5S
Un "recap" sondaggistico delle ultime due settimane svela quali sono le intenzioni di voto degli italiani, quali i partiti in salute, chi sale e chi scende nel gradimento degli elettori, il trend che esce dice di un centrodestra ancora abbastanza avanti rispetto agli avversari di sinistra
Tanti sondaggi in uno. E' ciò che ha fatto Supermedia YouTrend, che ha messo insieme tutti i sondaggi usciti negli ultimi 15 giorni per fare un bilancio consultivo unico. Il quadro che emerge sostanzialmente non presenta grandi sorprese, né grosse novità. Tiene botta il centrodestra che, anzi, con Lega e Forza Italia, guadagna qualche piccolo punto percentuale, situazione inversa nei due principali partiti di opposizione con Pd e Movimento 5 stelle che attraversano una fase di stanca arrancando nei consensi. Quindi se si tornasse a votare oggi per le politiche lo scenario muterebbe di pochissimo, dello zero virgola. Sia per i partiti, sia per i loro leader.
Sondaggio politico marzo 2024, Fdi saldamente in testa, tiene il centrodestra, male Pd e M5S
Come detto Fratelli d'Italia si conferma primo partito con un buon margine di distacco, nonostante un leggero calo (-0,1) rispetto a 14 giorni fa: è dato al 27,5%. Nel centrodestra c'è chi tenta di farsi largo, è il caso di Noi Moderati del trio Maurizio Lupi, Giovanni Toti e Luigi Brugnaro che, rispetto a due settimane fa, guadagna un +0,1 attestandosi all'1,1%. Bene anche gli altri due partiti della coalizione, Lega e Fi. i leghisti guadagnano lo 0,1% salendo all'8,1%, in salute anche gli azzurri di Tajani che grazie al +0,5% toccano quota 8%.
Come stanno i nuovi "alleati" lucani della maggioranza
L'annunciata svolta per le elezioni in Basilicata, con l'alleanza tra l'ex Terzo Polo e il centrodestra, ha lasciato indifferenti gli elettori: Italia Viva di Matteo Renzi rimane stabile con il 3,2%. Leggermente in calo Azione di Calenda che dal 4% scende al 3,9%
Stenta a decollare il campo largo di sinistra
Passo indietro del PD di Elly Schlein che scivola pericolosamente sotto la soglia psicologica del 20%: il partito dem lo 0,3 che lo porta al 19,8%, a pesare anche il pasticcio sul candidato in Basilicata. Non se la passa meglio il Movimento 5 Stelle dell'avvocato del popolo che cala al 16% (-0,3). Giù anche Unione popolare di Luigi De Magistris: il suo partito scende all'1,3% (-0,2). Stabile invece l'alleanza tra Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli, rispettivamente leader di Sinistra Italiana e Verdi. La loro unione è data al 4,1%. Crescita per +Europa rimasta fuori dal Parlamento: sale al 2,8% (+0,1). Stabile invece Italexit, che resta all'1,5%.