Elezioni regionali Abruzzo 2024, sondaggi, candidati, quando e come si vota

C'è un testa a testa fra Marco Marsilio e Luciano D'Amico

Le elezioni regionali in Abruzzo del 2024 fanno seguito alle chiacchieratissime elezioni in Sardegna, scopriamo chi danno come vincente i sondaggi, i candidati e quando si vota. Riveliamo subito che c'è un vero e proprio testa a testa, esattamente come accaduto per Alessandra Todde e Paolo Truzzu.

Elezioni regionali Abruzzo 2024, quando e come si vota

I seggi saranno aperti nella giornata di domenica 10 marzo 2024, dalle ore 7:00 alle ore 23:00. Poi ci sarà lo spoglio, usciranno gli exit poll e dopo partiranno le prime proiezioni fino al risultato.

Alle elezioni regionali in Abruzzo si seguirà un sistema proporzionale, che prevede una soglia di sbarramento: per eleggere dei consiglieri, ciascuna lista all'interno di una coalizione dovrà prendere almeno il 2% dei voti.

La legge elettorale in Abruzzo prevede un turno unico: vince dunque il candidato più votato nella giornata di domenica. Non è previsto il ballottaggio. Si può votare per un candidato Presidente (e il voto non si estende alle liste collegate), per una lista (in questo caso il voto si estende invece al candidato Presidente collegato), e infine per un candidato Presidente e una lista ad esso associata. In Abruzzo non è previsto il voto disgiunto, cioè il voto per una lista e poi per un candidato presidente diverso da quello che la lista sostiene. Alla coalizione del vincitore sarà assegnata una maggioranza nel Consiglio regionale.

I candidati

I candidati per le elezioni regionali in Abruzzo 2024 sono due:

  • Marco Marsilio, governatore uscente per il centrodestra
  • Luciano D’Amico, candidato di centrosinistra e Movimento 5 Stelle.

Marco Marsilio è un esponente di Fratelli d'Italia, che nel 2019 vinse l'elezione con il 48% dei voti, superando il candidato del centrosinistra e la candidata del Movimento 5 stelle. È sostenuto da Fratelli d'Italia, Forza Italia, Lega, Noi moderati, Unione di centro e la sua lista personale Marsilio presidente.

Il candidato dell'opposizione è Luciano D'Amico, ex rettore dell'Università di Teramo dal 2013 al 2018, che in passato ha diretto l'azienda Autolinee Regionali Pubbliche Abruzzesi ma non ha esperienze precedenti politica. A sostenerlo sono il Partito democratico, il Movimento 5 stelle, l'Alleanza Verdi-Sinistra, Azione, la lista Abruzzo insieme e la lista Riformisti e civici (che unisce Abruzzo vivo, Partito socialista e +Europa).

Elezioni regionali Abruzzo 2024, sondaggi

I sondaggi sono vietati nelle due settimane che precedono il voto. Riportiamo dunque l'ultimo effettuato prima dello stop alla diffusione, ossia quello di Winpoll che assegnava a Marco Marsilio il 50,6% delle preferenze e a Luciano D'Amico il 49,4%. Altre rilevazioni, pubblicate nei giorni precedenti, vedevano invece Marsilio con un vantaggio più marcato di alcuni punti.

Secondo gli ultimi sondaggi, Marsilio avrebbe un leggero vantaggio, ma trattandosi quasi di un testa a testa, non è possibile capire con certezza chi vincerà.