Elezioni regionali Abruzzo, Marsilio (cdx) in leggero vantaggio su D’Amico (csx), decisiva affluenza: le sensazioni nelle segreterie politiche

Il presidente in carica dovrebbe avere un vantaggio minimo nei confronti del proprio avversario: sarà decisivo il dato sull'affluenza

Si precisa che sondaggi e sentiment sono vietati prima delle elezioni. Le sensazioni, l'aria che si respira nelle segreterie politiche del centrodestra è ottimista in quanto, a due settimane dalle elezioni in Abruzzo con soli due candidati, Marsilio (presidente in carica) sarebbe in leggero vantaggio su D’Amico, candidato di centrosinistra.

Elezioni regionali Abruzzo, Marsilio (cdx) in leggero vantaggio su D’Amico (csx)

Nelle segreterie politiche delle principali forze di centrodestra che sostengono Marsilio, infatti, si respira aria di vittoria per il proprio candidato. Bisognerà però fare attenzione al dato dell'affluenza, che potrebbe essere decisivo.

Oltre a ciò, prima dello stop alla loro diffusione sono stati diversi i sondaggi elettorali realizzati in vista delle elezioni regionali in Abruzzo. Nell’ultimo giorno utile per la loro diffusione il 23 febbraio è stata pubblicata da Il Centro un’indagine di Winpoll. Marsilio e D’Amico per il sondaggio sarebbero molto vicini, con il presidente in carica di centrodestra che comunque sarebbe di poco sempre in vantaggio.

In data 19 febbraio è stato diffuso un sondaggio di Bidimedia e questa sarebbe la situazione per quanto riguarda il voto ai candidati presidente. Marsilio che viene dato in testa anche se la partita appare essere molto aperta visto che il 25% degli elettori sarebbe ancora incerto su chi votare.

Un altro sondaggio elettorale realizzato in Abruzzo è stato quello di Emg per conto di Fratelli d’Italia in data 15 gennaio. Queste sarebbero le intenzioni di voto per quanto riguarda le liste.

  • Fratelli d’Italia 31%
  • Forza Italia 10%
  • Lega 8%
  • Lista Marsilio Presidente 3%
  • Altre Liste CDX 2%
  • UDC 1%
  • Movimento 5 Stelle 18,0%
  • PD - Partito Democratico 15,5%
  • Azione 4,5%
  • Verdi + Sinistra Italiana 2,5%
  • Italia Viva 2,0%
  • Altre Liste CSX 2,0%
  • +Europa 1,5%

In totale Marsilio raggiungerebbe il 54,5% contro il 45,5% di D’Amico, con il presidente uscente che in questo caso viene indicato con un vantaggio maggiore.