Manovra 2024, ok da commissione bilancio: no proroga Superbonus, dietrofront su pensioni medici a 72 anni, 40 mln per difesa donne

Niente proroga al Superbonus, dietrofront sulle pensioni dei medici a 72 anni, 40 milioni a iniziative contro la violenza sulle donne, integrazioni salariali alle forze armate. Tutti i punti della manovra

Ok dalla commissione bilancio alla manovra 2024 del governo Meloni, la prima in assoluto. Un sì arrivato all'alba dopo una maratona notturna al Senato. Dalle donne alle pensioni, dalla sanità alla casa fino alle integrazioni salariali alle forze armate. Sono tantissimi punti presenti nella finanziaria, con una novità riguardante proprio le pensioni. Prima la proposta di un emendamento sulle pensioni ai medici a 72 anni, poi il dietrofront. Il ministro per i Rapporti col Parlamento Luca Ciriani ha dichiarato: "Un argomento così importante a quest'ora rischia di essere oggetto di un dibattito troppo frettoloso quindi il governo considera di ripresentarlo in un'altra occasione".

Manovra 2024, ok da commissione bilancio: no proroga Superbonus

Nella manovra 2024 del governo non c'è nessuna proroga del Superbonus. La misura grillina, soprattutto negli ultimi mesi, aveva scatenando un grande dibattito all'interno dell'esecutivo. Meloni dal palco di Atreju l'ha considerata un "dramma". "Abbiamo fatto una legge di Bilancio espansiva nonostante una situazione drammatica ereditata dei conti pubblici soprattutto per il Superbonus, con qualcuno che faceva la campagna elettorale dicendo che si è potuto ristrutturare gratuitamente casa: quel gratuitamente ci ha lasciato un buco da 140 miliardi, quanto lo Stato spende in un anno per tutta la sanità", ha spiegato la Meloni.

"Ci chiedono i soldi per la sanità ma sono stati utilizzati per ristrutturare meno del 4% del patrimonio immobiliare italiano, prevalentemente seconde case, case di pregio, perfino 6 castelli lasciando a ogni italiano un debito di 2 mila euro".

40 milioni a iniziative contro la violenza sulle donne

Approvata la proposta unitaria delle opposizioni che puntavano ad un fondo di 40 milioni per iniziative contro la violenza sulle donne. Si tratta dell'intero tesoretto. Le risorse andranno a finanziare il reddito di libertà, i centri antiviolenza, la prevenzione e la formazione. Anche la maggioranza ha votato a favore.

Pensioni medici a 72 anni: dietrofront del governo

Prima la proposta di un emendamento che manda i medici pensione a 72 anni, poi il ripensamento. Tutto nel giro di poche ore. Avrebbe consentito a dirigenti sanitari o docenti universitari di andare in pensione su base volontaria a 72 anni anziché 70.

La scelta di una nuova modifica era stata dettata da una "esigenza oggettiva", data da "una carenza di medici sul territorio notevole". Rimane comunque fissato per domani lo sciopero convocato da medici, veterinari e sanitari del Ssn.