Redditi senatori 2022, Renzi è il più ricco (3,2 mln), 2° Renzo Piano (2,9), 3° Tremonti (2,6). Ma manca ancora la dichiarazione di Angelucci

La classifica dei redditi dei politici italiani rivela le fortune dei rappresentati del Parlamento

Tema attuale e dibattuto è quello relativo alla trasparenza dei redditi dei parlamentari. Ogni anno, infatti, senatori e deputati devono presentare le loro dichiarazioni dei redditi. I documenti vengono pubblicati sul sito del Parlamento. Tra le tante informazioni che emergono anche quelle più curiose, ecco la classifica dei più ricchi tra i rappresentanti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.

Stipendio politici, la classifica: chi guadagna di più, Renzi primo in classifica

Matteo Renzi è tra i senatori più ricchi d’Italia. Il leader di Italia Viva, ex presidente del Consiglio, secondo la dichiarazione del 2023, ha percepito un reddito complessivo di 3,2 milioni di euro. Circa 600 mila euro in più del 2022. Di questi, buona parte degli introiti sono dovuti da attività di lavoro autonomo come conferenziere oltre che autore di libri e collaborazioni giornalistiche.

Al secondo posto, di questa speciale classifica, si piazza Renzo Piano. L’architetto, nominato senatore a vita nel 2013 dal presidente Giorgio Napolitano, ha dichiarato un reddito di 2,9 milioni di euro, di cui 2,5 milioni provenienti da attività di lavoro autonomo, come progettazione, direzione lavori e consulenze ma tassati in Francia. Solo 389.521 assoggettato ad imposta in Italia.

Il terzo posto è occupato da Giulio Tremonti, ex ministro dell’Economia e delle Finanze. Tremonti ha dichiarato un reddito di 2,6 milioni di euro. Un bel balzo in avanti rispetto all’anno scorso, quando s’era fermato ad 1 milione e 488 mila euro.

Gli altri paperoni del Senato sono: Claudio Lotito, con una dichiarazione sopra al milione di euro, Guido Crosetto che ha dichiarato 900.645 euro e il ministro del Turismo Daniela Santanchè, quest’anno 298.638. Ma all’appello mancano ancora altre personalità.

Classifica politici più ricchi, Renzi rischia di perdere il podio, manca dichiarazione Angelucci

Come stabilito dall’articolo 5 del decreto legge n. 149, del 2013, e convertito nella legge n.13 del 21 febbraio 2014, ogni cittadino ha la possibilità di consultare la dichiarazione dei redditi di ogni parlamentare attraverso il sito di Camera e Senato. 

La classifica dei redditi dei senatori non è ancora completa. Infatti, manca ancora la dichiarazione del deputato della Lega Antonio Angelucci. Imprenditore della sanità privata ed editore di quotidiani, nel 2022 aveva dichiarato 4 milioni e 581 mila euro, adesso rischia di far perdere il primato in classifica a Matteo Renzi che è al primo posto di questa speciale classifica. Inoltre, si attende di conoscere il reddito e il patrimonio, che potrebbero cambiare le posizioni della classifica, della senatrice della Lega avvocato Giulia Bongiorno, che l’anno scorso aveva dichiarato 2 milioni e 928 mila euro.

Per quanto riguarda i leader di partiti, ecco i loro stipendi: Giorgia Meloni, 293.531 euro; Nicola Fratoianni di Sinistra italiana, 104.212 euro; Matteo Salvini 99.699 euro; la segretaria del Pd, Elly Schlein, 94.725 euro; Maurizio Lupi di Noi Moderati 86.913 euro; Carlo Calenda di Azione, 85.292 di quest’anno.  All’appello mancano Giuseppe Conte e Antonio Tajani che dovranno comunicare la loro dichiarazione.