Crosetto attacca la magistratura ma non sono parole a vanvera, pronto un compromesso. Sennò, giudici “politicizzati” in pensione prima - ESCLUSIVA
Pronto un accordo tra Chigi e la magistratura: no alle separazioni della carriera in cambio di una “civile” convivenza con il governo
Le parole di Crosetto sono solo chiacchiere dal "sen fuggite"? Mica tanto perché all'interno del partito della maggioranza di governo Fratelli d'Italia sono in molti a pensarla così, a cominciare proprio dalla Premier Giorgia Meloni. "Lo scontro con la magistratura sarà inevitabile se non si daranno una calmata" spiegano in transatlantico fonti di primo piano della maggioranza di governo. Come a dire "noi abbiamo offerto la tregua rinunciando alla separazione delle carriere ma i magistrati nicchiano. Non tutti sembrano accettarla. Ed ecco che così, nelle more della trattativa sotterranea governo-magistratura (che per inciso va avanti da settimane) esplode la "bomba" Crosetto via Corriere della Sera. A palazzo Chigi è forte il timore che da qui alle prossime europei qualcosa possa accadere. Tanto che il governo ormai da settimane sta mandando avanti una riservatissima mediazione con i settori più importanti della magistratura per arrivare ad un compromesso: no alle separazioni delle carriere in cambio di una "civile" convivenza con il governo. Insomma , la Meloni non gioca per vincere ma vorrebbe almeno un pareggiotto.
Se le cose non dovessero andare bene, però, a palazzo Chigi hanno già escogitato un altro furbo espediente per spuntare le unghie alla magistratura: con la scusa di tagliare i privilegi e di aumentare i risparmi si potrebbero mandare in pensione in anticipo i magistrati, togliendo così di mezzo quelli più anziani che sono poi anche i più politicizzati. Il governo non ha problemi con i magistrati giovani ma ha problemi con le figure più anziane quelle che nel corso della carriera sono state più politicizzate. Ecco perché la trovata di mandarli prima in pensione con la scusa di eliminare i privilegi (cosa che potrebbe ottenere forte plauso tra la gente comune) potrebbe essere il classico uovo di Colombo. Rimarrebbero al lavoro solamente i più giovani e meno politicizzati.