Ddl Codice della strada, tolleranza zero di Salvini dopo i TheBorderline: “ritiro patente con cellulare in mano e contromano, a vita per ubriachi recidivi, alcolock obbligatorio"

Il nuovo Codice della strada proposto da Matteo Salvini prevede una serie di regole rigide per aiutare a contrastare gli incidenti, un'esigenza sentita soprattutto dopo il caso degli Youtuber TheBorderline

Il vicepremier Matteo Salvini sta preparando nuove misure restrittive da introdurre nel Codice della strada, che mirano a una rigorosa "tolleranza zero" per le infrazioni stradali. Secondo fonti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Consiglio dei ministri convocato per domani, 22 giugno, vedrà l'approvazione di queste disposizioni. Le anticipazioni della bozza indicano che chi viene fermato dopo aver assunto droghe, utilizza il cellulare alla guida, viaggia contromano o adotta comportamenti ad alto rischio sarà soggetto a sospensione della patente. Inoltre, viene proposto un divieto assoluto di consumo di alcol prima di mettersi alla guida e l'obbligo di installare l'alcolock per i guidatori ubriachi recidivi.

Ddl Codice della strada, linea dura di Salvini dopo l’incidente di TheBorderline: “Via la patente con droghe o cellulare alla guida”

L'ispirazione per queste nuove misure è stata l'incidente avvenuto recentemente a Roma, causato dai due Youtuber (TheBorderline) alla guida di un'auto di grossa cilindrata, nel quale ha perso la vita un bambino. "Nel codice - ha ribadito Salvini durante un convegno dell'Ance - abbiamo inserito l'educazione stradale, la prevenzione, i controlli e sanzioni pesanti per chi commette errori, arrivando alla revoca a vita della patente per i recidivi che guidano sotto l'effetto di droghe o alcol. Purtroppo, queste tragedie stanno accadendo troppo spesso”.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha annunciato una politica di "tolleranza zero" per le infrazioni stradali, con la possibilità di revocare definitivamente la patente per i casi più gravi. Saranno introdotte sospensioni della patente per chi viene sorpreso alla guida con il cellulare, in contromano e per tutti i comportamenti che generano un alto rischio di incidenti. Inoltre, verranno aumentate le protezioni per i ciclisti, specialmente durante i sorpassi, e verranno stabilite regole chiare per l'utilizzo dei monopattini, tra cui targhe, assicurazioni e l'obbligo di utilizzare il casco.

Neopatentati non potranno guidare auto potenti per tre anni

Le nuove disposizioni prevedono che se si riceve una multa per eccesso di velocità o altre infrazioni che comportano la decurtazione dei punti, la patente sarà sospesa se si possiedono meno di 20 punti. Tra gli illeciti contemplati ci sono il mancato rispetto del senso vietato, del divieto di sorpasso e il superamento dei limiti di velocità da 10 a 40 km/h. La durata della sospensione varia da 7 a 15 giorni, a seconda del numero di punti posseduti al momento dell'infrazione, e viene raddoppiata in caso di incidente causato dal conducente.

Una delle novità introdotte dal Ddl riguarda i neopatentati, i quali non potranno guidare auto di elevata potenza nei primi tre anni dopo aver ottenuto la patente. Anche questa misura è stata introdotta in seguito all'incidente che ha coinvolto i giovani Youtuber a Roma. Il disegno di legge prevede che per i primi tre anni dopo il conseguimento della patente, i neopatentati non potranno guidare "autovetture (categoria M1) a motore termico, con potenza specifica superiore a 55 kW/t e/o una potenza massima pari o superiore a 70 kW".