Elezioni comunali 2023, il cdx stravince: Meloni batte Schlein 10 a 3 e conquista Massa, Brindisi, Ancona, Siena e Pisa
Si è votato al primo turno in Sicilia e Sardegna e poi i ballottaggi delle città che erano andate al voto due settimane fa
Anche questa tornata di elezioni comunali si è chiusa. Il 28 e 29 maggio si è andati al voto per il primo turno in Sicilia e Sardegna e per i ballottaggi nel resto del Paese. Partito lo spoglio che vede il centrodestra conquistare al primo turno Catania ed ai ballottaggi Massa, Brindisi, Ancona, Siena e Pisa e cadere soltanto a Vicenza. Nel comune siciliano si è presentata la coalizione unita l'ultimo giorno prima del voto, segno di quanto fosse importante il sostegno al candidato sindaco Trantino che trionfa con una forbice tra il 56 ed il 60% dei voti contro lo sfidante Caserta fermo al 27,5-31,5%. Una caporetto per il centrosinistra e Matteo Salvini ironizza: "Effetto Schlein".
Centrodestra pigliatutto: vince a Massa, Brindisi, Ancona, Siena e Pisa e cade a Vicenza
Il centrodestra si prende praticamente i comuni principali per i quali si è andati al voto per la seconda volta. A Massa rieletto sindaco Francesco Persiani (54,4%) contro il candidato del Pd Enzo Ricci (45,6%). A Brindisi trionfa Marchionna col 54% contro Fusco fermo al 46%. Ad Ancona vince Silvetti (51,8%) contro Simonella (48,2%). Centrodestra pigliatutto anche in Toscana, a Siena e Pisa dove trionfano Fabio (52,4%) e Conti (52,2%) rispettivamente contro Ferretti (47,6%) e Martinelli (47,8%).
Il centrosinistra da par suo trionfa invece a Vicenza dove Possamai viene eletto col 50,5% contro Rucco (49,5%).
Elezioni Comunali, partito lo spoglio: Catania e Trapani al centrodestra, Siracusa al ballottaggio
Sempre in Sicilia, a Ragusa trionfa il sindaco uscente Cassì di Centro (59-63%) contro Schininà del centrosinistra fermo ad una forbice compresa tra il 18 ed il 22%. Trapani in bilico col testa a testa tra il candidato di centrodestra Miceli (42-46%) contro Tranchida (38-42%). Siracusa va al ballottaggio ma è in vantaggio la coalizione di governo con Messina (24-28%) di poco sopra alla sfidante di centrosinistra Giunta (23-27%).
Al voto per i ballottaggi i comuni senza ancora un sindaco dopo le comunali di due settimane fa, ben 41 centri, con sette capoluoghi dove i sindaci uscenti o quelli candidati non erano riusciti ad ottenere il mandato al primo turno: Ancona, Brindisi, Vicenza, Massa, Siena e Pisa, più Terni.
Si registra una bassa affluenza anche per questa tornata, vicina al 51,19% contro il 59,47% del primo turno.