Denatalità, la proposta del ministro Giorgetti (Lega): "Zero tasse per le coppie con due figli"

Il ministro dell'Economia è al lavoro su una proposta per azzerare le imposte alle famiglie. Il sottosegretario Bitonci: "Detrazione da 10 mila euro, misura in aggiunta all'assegno unico e senza limiti di reddito"

Il Ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha lanciato, mercoledì 19 aprile 2023, un'idea per risolvere l'annoso problema della denatalità. Azzerare, o quasi, le tasse per i genitori. Questa è l'obiettivo del Governo targato centrodestra per provare a porre un freno al drammatico calo della natalità.

Denatalità, Giorgetti (Lega): "Zero tasse per le coppie con due figli" 

Il ministro dell'Economia Giorgetti ha parlato ai microfoni del quotidiano Il Foglio. Il ministro, si legge, vorrebbe portare le tasse a zero per i nuclei familiari con almeno due figli. All'indiscrezione ha fatto seguito l'intervento, in chiaro, del sottosegretario al ministero delle Imprese, il leghista Massimo Bitonci. "La proposta del ministro dell'Economia è assolutamente condivisibile", ha principiato l'esponente del Carroccio. "Per incentivare la natalità diventa necessario ridurre la tassazione per le famiglie con uno o più figli a carico. Questo non significa abbandonare l'assegno unico ma, oltre a questo, si dovrebbe reintrodurre una detrazione di 10.000 euro l'anno per ogni figlio a carico (ora 950 euro fino ai 21 anni) fino al termine degli studi anche universitari, per tutti i nuclei senza limiti di reddito".

Servono 500mila nuove nascite entro 2033 o il sistema sanitario crolla



L’allarme di De Palo (Forum Famiglia): “Obiettivo concreto, raggiungibile e verificabile di anno in anno”

Stando al parere di Bitonci, "si otterrebbe così una doppia incentivazione e contrasto alla denatalità: con l'assegno unico universale una misura diretta mensile di sostegno, mentre con la detrazione un taglio consistente della tassazione a favore delle nostre famiglie".

L'idea di Giorgetti riportata mercoledì 19 aprile sarebbe quella di introdurre entro l'anno un bonus familiare per i genitori. Tuttavia, il meccanismo fiscale vero e proprio sarebbe però ancora da definire.

Con Giorgetti si è schierato anche il presidente leghista della Commissione Finanze Massimo Garavaglia. "Ridurre le tasse a chi fa più figli ci sembra la scelta migliore per tutelare la natalità e le famiglie. La proposta del ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, va in questa direzione, perché reintrodurrebbe una detrazione di 10 mila euro l'anno per ogni figlio a carico, per tutti e senza limiti di reddito, fino alla conclusione del percorso di studi. Una misura che si sommerebbe all'assegno unico, favorendo però i nuclei più numerosi", ha detto Garavaglia.