Addio a Silvio Berlusconi, morto alle 9:30 il leader di Forza Italia. Aveva 86 anni, se ne va un pezzo della politica italiana

Il Cavaliere è morto al San Raffaele, dopo essere stato ricoverato. La politica italiana perde quindi uno dei suoi attori principali dagli anni '90 a oggi

Il leader e Fondatore di Forza Italia, Silvio Berlusconi, è morto oggi all'età di 86 anni. Con lui se ne va un pezzo della politica italiana, che perde uno dei suoi protagonisti e attori principali. Il Cavaliere è caduto al San Raffaele, dopo essere stato ricoverato lo scorso 9 giugno. Le sue condizioni si sono aggravate nella mattinata di oggi. Tutta la famiglia, figli compresi ha fatto visita all'ex premier nel nosocomio dove si è spento alle 9:30.

Silvio Berlusconi è morto, se ne va un pezzo di storia della politica italiana

Berlusconi è stato un politico è un imprenditore italiano, quattro volte Presidente del Consiglio. Era conosciuto anche come il Cavaliere avendo ricevuto nel 1977 l'ordine al merito del lavoro, al quale ha però rinunciato a seguito di una condanna penale nel 2014. 

Dopo aver iniziato la sua attività imprenditoriale nel campo dell'edilizia, nel 1975, Berlusconi ha costituito la società finanziaria Fininvest e nel 1993 la società di produzione multimediale Mediaset, nelle quali convergono altre società come Arnoldo Mondadori Editore e Silvio Berlusconi Communications, rimanendo figura simbolo della sua famiglia

La sua entrata in politica risale al 1993. Dopo un anno, nel 1994, Berlusconi ha fondato il partito di Forza Italia, partito politico di centrodestra. Le politiche di Silvio Berlusconi hanno segnato la vita pubblica italiana dalla metà degli anni novanta in poi. 

Eletto alla Camera dei deputati nel 1994, è stato confermato nelle successive quattro legislature, mentre nel 2013 è stato eletto per la prima volta senatore. Berlusconi ha ottenuto quattro incarichi da Presidente del Consiglio. Il primo lo ha avuto nella XII legislatura (1994-1995), poi ne ha ottenuti due consecutivi nella XIV (2001-2005 e 2005-2006) e, infine, nella XVI (2008-2011). Berlusconi, con i suoi 3339 giorni complessivi di governo, è stato dunque il politico che è rimasto in carica più a lungo nel ruolo di presidente del Consiglio dell'Italia repubblicana. Soltanto Benito Mussolini e Giovanni Giolitti, vantano più giorni di Governo del Cav, ma si trattava di periodi precedenti, e quando l'Italia non era ancora una Repubblica. Silvio Berlusconi, inoltre, vantava un altro record, quello di aver presieduto i due governi più duraturi dalla proclamazione della Repubblica.

Silvio Berlusconi, le vicende giudiziarie

Silvio Berlusconi è stato imputato in oltre venti procedimenti giudiziari. Nel 2013 era stato condannato in via definitiva a quattro anni di reclusione e all'interdizione ai pubblici uffici per due anni per frode fiscale. Era quindi decaduto da senatore e cessando di essere un parlamentare dopo quasi vent'anni di presenza ininterrotta nelle due camere (dall'aprile 1994 al novembre 2013).

Il Cav era tornato candidabile nel 2018, quando è stato eletto parlamentare europeo alle elezioni europee del 2019. Alle elezioni politiche del 25 settembre 2022, ha vinto nel collegio uninominale di Monza, tornando al Senato dopo 9 anni di assenza.