Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza 2022, Mantovano: "Guerra Ucraina ancora lunga"

La relazione annuale è stata curata dal Comparto Intelligence e tratta dei temi della guerra in Ucraina, dei migranti e delle derive anarchiche

È stata pubblicata la Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza del 2022 curata dal Comparto Intelligence italiano. Alla presentazione intervengono il sottosegretario Mantovano, il presidente del COPASIR Guerini e il direttore generale del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS) Belloni.

Mantovano commenta la Relazione annuale dei servizi segreti

Il sottosegretario Alfredo Mantovano commenta i dati presenti nella Relazione, visionabile integralmente alla fine di questo articolo. 

Per quanto riguarda il conflitto russo-ucraino ha dichiarato: "Per i russi una pausa operativa è essenziale per rigenerarsi e prepararsi ad una guerra di lungo corso. Mosca cerca di sfruttare questo periodo di relativa stasi per riavviare le attività del complesso militare-produttivo russo che, pur restando significativo per capacità produttive, inizia a risentire dell'impatto delle sanzioni occidentali". 

 "L'attenzione dell'Intelligence nazionale è elevata rispetto ai rischi di escalation collegati alla prosecuzione del conflitto, inclusa la minaccia dell'uso dell'arma nucleare da parte della Russia valutata improbabile al momento di questa Relazione", ha aggiunto.

Per quanto riguarda la tematica, bollente soprattutto in questi giorni, delle rotte migratorie ha detto che il fenomeno "trova una sponda importante nell'attivismo di organizzazioni criminali dedite al favoreggiamento dell'immigrazione irregolare, principalmente curde e pakistane, con basi di supporto logistico nei principali Paesi di origine e transito dei migranti, la cui natura transnazionale rende complessa l'attività di contrasto, così come nell'utilizzo, divenuto prassi, del web e dei social network da parte degli stessi sodalizi per pubblicizzare i viaggi e i relativi servizi".

La Relazione tratta anche del problema anarchici, quest'anno molto attivi a causa del "Caso Cospito". Mantovano ritiene che minaccia anarco-insurrezionalista è "più concreta e vitale, caratterizzata da componenti militanti determinate a promuovere, attraverso una propaganda di taglio fortemente istigatorio, progettualità di lotta incentrate sulla tipica "azione diretta distruttiva"".

Clicca sull'immagine per leggere il pdf integrale della Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza 2022: