Manovra, pensione minima a 600 euro per over 75, stretta sul rdc: riduzione di altri 30 giorni prima di abolirlo
Venerdì sarà presentato un emendamento alla manovra di bilancio del Governo, in esame alla Camera, con tutte le misure chiave che fanno discutere la maggioranza di centrodestra
Venerdì sarà presentato un emendamento alla manovra di bilancio del Governo, in esame alla Camera, con tutte le misure chiave che fanno discutere la maggioranza di centrodestra: pensioni minime, stretta su rdc, proroga smart working, bonus cultura, opzione donna e sospensione del payback farmaceutico.
Venerdì la Manovra del Governo con tutte le misure chiave
L'intensa giornata a Montecitorio ha portato al primo traguardo: il taglio del fascicolo da 450 emendamenti del centrodestra, ridotti a 103 supersegnalati. Ancora troppi, ma in miglioramento, per il tesoretto rimasto a disposizione, circa 400 milioni da dividere a metà con le opposizioni. Da qui l'idea del governo di liberare risorse con gli emendamenti.
Tra le ipotesi, una nuova stretta sul reddito di cittadinanza, che sarà poisospeso dal 2024, valutando la proposta del Terzo polo di escludere gli under 40 dalla platea dei beneficiari. O ancora, l'idea di restringere da 8 a 6 mesi per i beneficiari nel 2023. Due proposte su cui Forza Italia non intende cedere terreno: le decontribuzioni per l'assunzione degli under 36 e le pensioni minime a 600 euro limitate agli over 75. "Giorgetti si è impegnato a trovare le risorse", ha garantito ieri il capogruppo azzurro Roberto Pella.
Manovra del Governo, pensione minima a 600 euro solo per over 75
Due paletti inamovibili soprattutto per il patron di FI Silvio Berlusconi. Capitolo previdenza, il governo valuta la proposta della Cisl per allentare la stretta sulla rivalutazione delle pensioni. L'idea sul tavolo è puntare a una rivalutazione piena fino a 5 volte l'assegno minimo, ma per procedere sono necessari tra i 200 e i 300 milioni.
Tra gli emendamenti sopravvissuti alla seconda tagliola, alcune novità. È firmata FdI la proroga dello smart working fino al 31 dicembre 2023 per i lavoratori fragili e i genitori di figli under 14. Insieme a più di un miliardo di euro da stanziare per i comuni-città metropolitane da qui al 2042, un piano nazionale contro la fauna selvatica e sgravi fiscali per l'assunzione di apprendisti. La Lega invece insiste sulla proposta lanciata dal ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara: legare il reddito di cittadinanza alla scuola dell'obbligo o alla formazione professionale, per i giovani tra i 18 e i 29 anni.