Meloni e l'incubo dell'esercizio provvisorio: governo a rischio Game Over se non approva in tempo la legge di bilancio
Con lo stigma dell'esercizio provvisorio la credibilità del governo sarebbe azzerata
Quando il gioco si fa duro Ignazio La Russa comincia a giocare. Già, l'ex missino dismette facilmente i panni di presidente del Senato quando deve scendere in campo per difendere l'amata Giorgia. Così non fa altro che ribadire sia in privato che in pubblico che bisogna stare attenti ed evitare l'esercizio provvisorio. A tutti i costi.
Il timore, ufficialmente taciuto ma ben presente tra i vertici di Fratelli d'Italia, è che le grandi istituzioni nazionali ed internazionali possano prendere la palla al balzo e fare di tutto per tentare di sostituire l'attuale governo con un altro esecutivo. Un vero e proprio assist servito su un piatto d'argento per tutti quei poteri nazionali e non (con i quali si registra già un certo nervosismo) che non vedono l'ora di disfarsi di Giorgia Meloni. Ecco perché si guarda sempre con maggior sospetto dalle parti di Forza Italia, a quella capogruppo che, cosa mai vista nelle aule parlamentari, non vota coerentemente con il proprio governo. Ed ecco perché La Russa ha dismesso per l'ennesima volta i panni di presidente del Senato e si è rimesso a fare il "vice" Meloni: "Se qualcuno tentasse di mandare all'esercizio provvisorio la manovra sarebbe un danno non al governo, ma farebbe un danno all'immagine dell'Italia, quindi il mio auspicio è che ci sia un confronto" in Aula "che sia un confronto profondo, anche duro se necessario, ma che entro il 29 massimo il 30 si voti".
D'altra parte l’esercizio provvisorio di bilancio porta con sé il rischio di uno stallo gestionale dell’economia del Paese. Lo Stato, infatti, sarebbe obbligato a limitarsi all'ordinaria amministrazione. Investimenti, incentivi, proroghe e ogni altra misura verrebbero bloccate per tutto il tempo in cui si fa ricorso all'esercizio provvisorio. Oltre ai danni economici, il rischio è la perdita di credibilità agli occhi degli altri Paesi Ue e extra Ue e degli investitori internazionali, con effetti negativi sui mercati, a cominciare dallo spread. Uno stigma insopportabile. La credibilità del governo sarebbe azzerata. Insomma, per il governo Meloni il rischio Game Over sarebbe elevatissimo.