Manovra, le misure al vaglio del Governo Meloni: stretta su Rdc, più aiuti alle famiglie, Iva zero su pane e pasta
La premier Giorgia Meloni ha riunito i capigruppo di maggioranza, i vicepremier e il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti per discutere delle misure che saranno presenti all'interno della nuova Manovra. Dalle modifiche al Rdc a una riduzione dell'Iva su alcuni prodotti: ecco cosa prevede
Dalla stretta sul Reddito di cittadinanza per limitarlo ai soli residenti in Italia, a più aiuti alle famiglie, fino all'iva allo 0% su prodotti alla base della nostra alimentazione come pane e pasta. Queste sono solo alcune delle principali misure al vaglio del Governo Meloni in vista della Manovra. Ieri la premier ha riunito in serata i capigruppo di maggioranza, i vicepremier e il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti (che già in mattinata si era confrontato sul dossier con Matteo Salvini). Lunedì prossimo invece si dovrebbe tenere il Cdm a Palazzo Chigi.
Manovra, le misure al vaglio del Governo Meloni: stretta su Rdc, più aiuti alle famiglie, iva zero su pane e pasta
L'approccio della manovra è "prudente" ribadisce il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, il quale fa un appello alle principali forze politiche: "Confido nel fatto che con responsabilità sosterranno questo approccio", afferma. La priorità è - continua - "sostenere le fasce deboli e le imprese", assicura il ministro, annunciando anche un taglio del cuneo più ampio di quanto finora previsto (tre punti percentuali) e l'aumento delle soglie del credito di imposta dal 30 al 35%.
Nella manovra si parlerà anche di pensioni. Si pensa a un superamento della legge Fornero e "quota 103" (41 anni di contributi e 62 di età), oltre alla proroga dell'Ape sociale e di Opzione donna. La flat tax sarà estesa (la soglia sale da 65 a 85mila euro e arriva la tassa 'incrementale' sui redditi del triennio precedente), ma solo per gli autonomi, mentre per i dipendenti si va verso una riduzione della tassazione sui premi di produttività. Il capitolo principale sarà però il caro energia che, con ogni probabilità, impegnerà circa 21 miliardi di euro su un totale che dovrebbe aggirarsi intorno ai 30 miliardi.
Stando a quanto emerge inoltre, nella nuova manovra che verrà approvata nei prossimi giorni dal Governo Meloni, l'imposta scenderà invece al 5% sui prodotti per l'infanzia e gli assorbenti. Si prevedono poi assegni familiari più corposi per chi ha più di 4 figli o gemelli. Si parla di 100 euro in più all'anno.