Giorgia Meloni Presidente del Consiglio: analisi e distruzione delle note politiche di Marco Travaglio

Travaglio ha pur diritto alle sue idee politiche, esattamente come noi ci riserviamo il diritto di smontarle. Voilà!

Nota: se è vero che non ci sono più i Travaglio di una volta dopo la sua luna di miele tutt'ora in corso con un noto politico grillino nonché ex Presidente del Consiglio che lo ha posto fuori dal suo sbandierato ruolo di cane da guardia, è pur vero che Travaglio ha pur diritto alle sue idee politiche, esattamente come noi ci riserviamo il diritto di smontarle. Voilà:

"Caro-bollette. Non è una sorpresa dell’ultima ora: è iniziato un anno fa ed esploso con la guerra e le autosanzioni. Giorgia Meloni quando l’ha scoperto, visto che solo ora si dice costretta a rinviare le promesse di agosto e settembre? Perché, in 70 minuti di discorso, non dice nulla di preciso su cosa farà sulla prima emergenza? Cingolani non l’ha risolta, l’ha aggravata: sbagliava lei a fargli l’opposizione o sbaglia lei a volerlo suo consulente sull’energia?

Pace e tregua. Possibile che le sole citazioni della pace e della tregua nel discorso di Meloni siano riferite al condono fiscale per non chiamarlo col suo nome?

Povertà. Ha mai chiesto a un povero se condivide gli slogan, tipo “la povertà non è mancanza di soldi” e “il Reddito di cittadinanza è una sconfitta”? Se lo facesse, si sentirebbe rispondere che è una sconfitta solo per chi lo perde.

Clientelismo. Se Meloni accusa i 5Stelle di aver introdotto il Rdc (che esiste in tutta Europa) “per fare cassa elettorale” tra i poveri, come definirebbe chi promette e poi fa condoni fiscali (che esistono solo da noi) per fare cassa elettorale fra i delinquenti?

Libertà. L’Italia fu il primo paese Ue a subire la pandemia e dunque, col Conte2, a varare il lockdown. Ma lo fece presto e bene, infatti non ne varò altri, mentre quasi tutti gli altri ne vararono due o tre. Dunque l’attacco e le minacce di indagini sulle “misure più restrittive d’Europa” deve riferirsi al Green pass per lavorare e all’obbligo vaccinale per gli over 50, imposti da Draghi: allora per che cosa l’ha ringraziato?

Osare. È giusto ricordare “le donne che hanno osato”, da Iotti ad Anselmi, da Fallaci a Levi Montalcini, da Alpi a Cutuli. Ed è sbagliato domandarsi che diavolo ci azzecchino Casellati e Cartabia: per sostenere che Ruby è la nipote di Mubarak e concepire la schiforma dell’improcedibilità, ci è voluto un bel coraggio.

Mattei. Bello ricordare il partigiano che creò l’Eni. Ma ebbe contro gli atlantisti così cari a Meloni per il multilateralismo verso l’Est e il Sud del mondo. Ed era un alfiere dell’industria di Stato e dell’economia regolata: il “non disturbiamo chi vuol fare” non s’ispira a Mattei, ma a Guzzanti: “Nella Casa delle libertà facciamo un po’ come cazzo ci pare”.

Borsellino. Bello citare anche lui, un po’ meno stare con B., Cuffaro, Dell’Utri, Schifani.

Merito. Mentre Meloni lo esaltava, le telecamere indugiavano sui ministri tutt’intorno a lei: un gerontocomio e un inno al demerito. Diceva Leo Longanesi: “Non mi spaventano le idee, ma le facce che le rappresentano”."

Debunkizzato:

Caro-bollette: vero.

Pace e tregua: falso; eventualmente non perseguitare i cittadini, da decenni taglieggiati da gabelle infami, non è sinonimo di condono fiscale, né un condono fiscale per tasse inique è cosa deprecabile, se non per chi come Travaglio guadagna uno sbaracco di soldi, e quindi se ne può catafottere delle tassazioni voraci quanto bizantine.

Povertà: vero.

Clientelismo: vero e falso.
1) vero; la accusa di clientelismo al m5s sul RdC è una banale idiozia.
2) falso; il condono fiscale non esiste solo da noi, il condono fiscale non è affatto un male assoluto e tantomeno è un male in Italia, il condono fiscale non equivale a "fare cassa per i delinquenti", né chi evade è per forza un delinquente, se non per Travaglio che guadagnando uno sbaracco di soldi se ne può catafottere delle tassazioni inique e voraci.

Libertà: falso e vero.
1) falso; che Conte abbia gestito bene la Pandemenza lo può sostenere solo Travaglio, nel suo ridicolo amour fou pour Giuseppi.
2) vero; Gggiorgggia soffre di strabismo draghistoide. Non si sa mai se è con lui o contro di lui. Chiamavasi un tempo consociativismo o inciucio, oppure "senso di responsabilità", in realtà è spirito di Casta.

Osare: vero.

Mattei: falso; lo Stato italiano perseguita e persegue il sabotaggio di chiunque, non solo di "chi vuol fare". Guzzanti in tal senso non ci entra una beata fava.

Borsellino: vero.

Merito: vero.

Eh sì. A volte l'amore gioca qualche scherzo alla terzietà. Mannagggg.

Di Lapo Mazza Fontana