Marina Calderone, chi è la ministra del Lavoro del governo Meloni, da presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro
Tutto quello che c'è da sapere su Marina Calderone, ecco chi è la ministra del Lavoro targato Giorgia Meloni
Chi è Marina Elvira Calderone, la nuova ministra del Lavoro?
Già consigliera di amministrazione di Leonardo (ex Finmeccanica) per due mandati, dal 2014 al 2020, Calderone è titolare di Cdl, una società tra professionisti, fondata con il marito avvocato Rosario De Luca, anche lui consulente del lavoro e fino ad oggi anche membro del cda Inps. La Cdl fa consulenza alle imprese su licenziamenti, contenziosi, contrattualistica. Anche per questo la sua nomina viene recepita “in conflitto di interessi” dai sindacati, per la sua stretta vicinanza professionale al mondo delle imprese, in particolare le piccole e piccolissime.
L’esperienza nella consulenza l’ha vista attiva al fianco di aziende operanti in diversi settori di attività, con competenze che abbracciano le strutture di Corporate Governance di società quotate e non. Nel suo curriculum figurano l’assistenza in trattative sindacali e relazioni industriali, nella composizione alternativa delle controversie del lavoro e in processi di riorganizzazione aziendale, oltre che nel campo del diritto fallimentare e nella gestione dei rapporti di lavoro in presenza di procedure concorsuali in qualità di tecnico di parte. Negli anni di attività professionale e dirigenziale ha convintamente sostenuto diverse «battaglie»: dall’importanza di un ampio dialogo sociale per prevenire la conflittualità nel lavoro, alla necessità dell’introduzione dell’ Equo compenso per i professionisti e della riduzione del costo del lavoro finalizzato al rilancio dei consumi.
Molteplici i ruoli dirigenziali ricoperti negli anni, a partire da quelli in seno agli organismi di rappresentanza dei Consulenti del Lavoro, a partire dal 1997, fino alla presidenza del Club Europeo delle Professioni Giuslavoristiche nel 2006, del Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi Professionali nel 2009 e, dal 6 ottobre 2015, come membro del Comitato Economico e Sociale Europeo (Cese), per cui è attualmente co-portavoce nella Categoria Libere Professioni e componente di diverse Categorie e Sezioni nel Gruppo III (Attività Diverse). Dal 2014 al 2020 è stata inoltre componente del Consiglio di Amministrazione di Finmeccanica S.p.A., oggi Leonardo S.p.A. Più recenti gli incarichi come Presidente della W.A.L.P. – Associazione Mondiale delle Professioni Lavoristiche (2019), in qualità di componente del Comitato Direttivo dell’Osservatorio sul Welfare della Luiss Business School e del Consiglio Direttivo Uni - Ente Italiano di Normazione, risalenti al 2021 al pari della Vice Presidenza dell’Associazione ProfessioniItaliane, organizzazione creata dal Comitato Unitario delle Professioni (CUP) e Rete Professioni Tecniche (RPT).