Camera e Senato, ecco i capigruppo: Ronzulli per Fi, conferma Lollobrigida per Fdi. Attesa per i vicepresidenti
La fedelissima di Berlusconi, esclusa dal governo, guiderà la pattuglia forzista al Senato. Molinari, sfumata la presidenza della Camera, è stato confermato capogruppo della Lega a Montecitorio
Ecco i capigruppo di Camera e Senato, altro passaggio essenziale per l’avvio della 19esima legislatura e per la nascita del nuovo governo. Attesi, ora, i vicepresidenti, che si conosceranno nella giornata di domani, mercoledì 19 ottobre. Fratelli d’Italia riconferma il capogruppo uscente Luca Ciriani al Senato e, per acclamazione, Francesco Lollobrigida alla Camera. Dovranno coordinare rispettivamente 66 senatori e 119 deputati. Il numero maggiore in virtù dei consensi ricevuti alle elezioni politiche dello scorso 25 settembre. Riconfermati anche i capigruppo della Lega: Riccardo Molinari a Montecitorio e Massimiliano Romeo a Palazzo Madama. Molinari, dopo essere stato in lizza per la presidenza della Camera, resta alla carica già ricoperta nella legislatura uscente. Licia Ronzulli, fedelissima di Silvio Berlusconi, dopo l’esclusione dall’esecutivo sarà capogruppo per Forza Italia al Senato, con Alessandro Cattaneo alla Camera.
Camera e Senato, ecco i capigruppo: Ronzulli per Fi, conferma Lollobrigida per Fdi. Attesa per i vicepresidenti
Per il Pd il capogruppo al Senato è Simona Malpezzi. Conferma anche per Debora Serracchiani a Montecitorio. Nel M5s riconfermato alla Camera l’uscente Francesco Silvestri. Al Senato è invece stata eletta capogruppo all’unanimità Barbara Floridia. “È un bel segnale per iniziare questa nuova legislatura, un comitato direttivo ben qualificato, amalgamato e con la massima compattezza. Stiamo insieme per lavorare insieme”, ha detto il presidente Giuseppe Conte. Il Terzo polo (Azione e Italia Viva) ha scelto come capigruppo Raffaella Paita al Senato e Matteo Richetti alla Camera, mentre i sette senatori del gruppo Per le autonomie (Svp-Patt, Campobase, Sud chiama Nord), hanno rieletto Julia Unterberger. Per il Gruppo Misto, invece, è stato eletto all’'nanimità Peppe De Cristofaro dell’Alleanza verdi e sinistra e a Montecitorio Manfred Schullian.