Senatore e deputato, stipendio e quanto guadagna un parlamentare tra bonus e rimborsi: si parte da 17mila euro al mese
Dall'indennità mensile, ai bonus fino ai trasporti: ecco quanto guadagnano senatore e deputati
Qual è lo stipendio di un senatore? E quello di un deputato? Ora abbiamo finalmente la risposta: scopriamo quanto prende e quanto guadagna un parlamentare. Facciamo allora i "conti i tasca" ai nostri politici. Per loro non c'è solo la famosa indennità mensile- che va dai 5mila agli 11mila euro lordi -, ma ci sono anche diversi incentivi e rimborsi spesa.
Senatore e deputato, stipendio e quanto guadagna un parlamentare tra bonus e rimborsi: si parte da 17mila euro al mese
Ogni deputato ha diritto a una diaria, una sorta di rimborso, per coprire le spese di soggiorno a Roma. Questa è di circa 3mila euro. Lo stabilisce la legge n. 1261 del 1965. Ma attenzione: se il deputato manca alle sedute dell’Assemblea, la somma diminuisce. Ogni giorno di assenza non giustificata "fa perdere" 206 euro e 58 centesimi.
Un deputato può contare poi, in generale, su un generico rimborso di 3.690 euro al mese. Metà di questo è forfettario, l'altra metà serve a coprire spese di vario tipo. Ma non è finita qui. A ogni deputato sono destinati da 3.323,70 fino a 3.995,10 euro ogni tre mesi per i trasporti. Infine, una volta all'anno, un deputato prende 1.200 euro da spendere per spese telefoniche e traffico dati. Facendo dunque un breve calcolo, ogni membro della Camera dovrebbe guadagnare circa 13mila euro al mese.
Più alto è invece lo stipendio dei senatori. La loro indennità mensile lorda è pari a quasi 12 mila euro. La diaria è invece massimo 3.500 euro lordi al mese. Anche per loro vale la regola dell'assenza ingiustificata. A questi aggiungiamo 1.650 euro al mese per spese accessorie di viaggio e per quelle telefoniche. Lo stipendio totale di un senatore quindi, facendo due calcoli, potrebbe partire dai 17mila euro al mese.