Presidenzialismo in Italia: cos'è, come funziona e significato
Che cos'è il presidenzialismo, in quali Paesi è in vigore e qual è il suo vero significato: ecco tutto quello che c'è da sapere. E in Italia?
Presidenzialismo in Italia: che cos'è, come funziona e qual è il suo vero significato. L'ex premier e leader di Forza Italia Silvio Berlusconi oggi, ai microfoni di Radio Capital, ha detto: "Il presidenzialismo esalta la democrazia. In Francia e Stati Uniti non è possibile quello che è successo in Italia, che dopo il mio governo non c'è stato alcun governo eletto dal popolo". E poi: "Se entrasse in vigore presidenzialismo - ha proseguito il Cavaliere - Mattarella dovrebbe dimettersi, poi magari potrebbe essere eletto di nuovo". Infine rispondendo ad una domanda Berlusconi ha affermato: "Una mia candidatura? Mah, restiamo alle cose attuali", come le elezioni politiche. Ma che cos'è allora il presidenzialismo?
Presidenzialismo in Italia: cos'è, come funziona e significato
A dare una definizione di presidenzialismo è l'enciclopedia Treccani online. Qui si legge che esso è un "sistema e prassi di governo caratteristici di una Repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del presidente di una Repubblica, come conseguenza dell’eccessiva concentrazione di poteri nella sua persona. Anche, l’atteggiamento di chi è favorevole alla costituzione di una Repubblica presidenziale".
E ancora sul significato del presidenzialismo: "La forma di governo presidenziale è caratterizzata, nel quadro di una rigida separazione dei poteri, da un esecutivo affidato a un presidente della Repubblica che è espresso direttamente dal corpo elettorale, dura in carica per un periodo di tempo predeterminato, non è soggetto a un rapporto di fiducia con il Parlamento, non ha il potere di scioglierlo ed è a capo dell’apparato burocratico e militare: espressione tipica di questa forma di governo sono gli Usa".
Il sito laleggepertutti.it scrive che il presidenzialismo è quindi "quel sistema istituzionale che vede il ruolo del presidente della Repubblica al centro dei poteri, scelto direttamente dagli elettori, a cui è attribuita grande autonomia rispetto al potere legislativo".
Come spiega Wikipedia, la repubblica presidenziale - o presidenzialismo - "è una forma di governo che appartiene alle forme di democrazia rappresentativa, in cui il potere esecutivo si concentra nella figura del Presidente che è sia il capo dello Stato sia il capo del governo". E infine: "Generalmente questo è democraticamente eletto direttamente dai cittadini e forma il suo governo".