Gas, Draghi e Di Maio oggi ad Algeri: "Accordi per ridurre dipendenza da Mosca"

Il premier Mario Draghi e il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ad Algeri per firmare un accordo sul gas

Il premier Mario Draghi, insieme a Luigi Di Maio, oggi, lunedì 11 aprile 2022 vola ad Algeri per firmare un accordo sul gas, il quale "permetterà a tutta l'Italia di fronteggiare gli eventuali ricatti russi sul gas". Ad affermarlo è stato ieri, domenica, il ministro degli Esteri, che poi ha aggiunto: "Purtroppo siamo in ritardo come Paese". Secondo Di Maio "dovevamo diversificare molto prima" ma oggi, fortunatamente, "abbiamo tanti partner e amici nel mondo". L'obiettivo di questa giornata per il presidente del Consiglio e il titolare della Farnesina è quello di rafforzare gli accordi con il paese nord-africano e incrementare l’approvvigionamento di gas per sostituire - almeno in parte - quello che proviene da Mosca.

Gas, Draghi e Di Maio ad Algeri: il programma

L'arrivo nella capitale algerina di Draghi e Di Maio è previsto intorno alle ore 13.30. Ci sarà una cerimonia formale - con tanto di deposizione di una corona di fiori al Monumento del Martire -, alla quale seguiranno una serie di incontri con la comunità imprenditoriale italiana ad Algeri. Subito dopo ci sarà il faccia a faccia con il presidente della Repubblica algerina, Abdelmajid Tebboune. I due presidenti - secondo quanto si apprende da fonti vicine al premier - presenzieranno alla firma di una serie di accordi tra Eni e Sonatrach.

Nell'ultimo mese e mezzo, da quando è scoppiata la guerra tra Russia e Ucraina, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio è già stato, per gli stessi motivi, in Algeria, Qatar, Congo, Angola, Mozambico e Azerbijan. Si tratta di Paesi che, al momento, " si sono detti tutti disponibili ad aumentare le forniture di gas all'Italia", qualora essa dovesse tagliare i ponti - o almeno ridurre i contatti - con quello proveniente da Mosca.

Luigi Di Maio ieri, domenica 10 aprile 2022, ha risposto alle domande dei giornalisti a Maddaloni, in provincia di Caserta, dove ha fatto visita alla storica istituzione scolastica conosciuta con il nome di "Villaggio dei Ragazzi". Qui il ministro degli Esteri ha consegnato un premio alla Croce Rossa italiana e ha appunto avuto l'occasione di riferire ai cronisti del suo viaggio insieme a Mario Draghi.