Giornata mondiale dell'Autismo: l'Italia la celebra, ma rimane tra gli ultimi paesi in Europa ad investire sulla disabilità

Oggi 2 aprile si celebra la giornata mondiale dell'autismo, giunta alla 14ma edizione. Edifici istituzionali colorati di blu, ma l'Italia ha fatto poco per combattere questo sintomo

Oggi 2 aprile, è la giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo. Una ricorrenza giunta alla sua 14ma edizione e che vedrà specialmente per oggi, gli edifici istituzionali principali accesi di blu. Il colore della speranza. Parteciperanno a questa iniziativa la fontana dei Dioscuri, al centro della piazza del Quirinale, palazzo Madama e Montecitorio. Un dramma, quello dell'autismo che investe tante persone in Italia, con 1 bambino su 77 affetto da questo sintomo secondo l'Istituto superiore di sanità. Inoltre si stima che "interessi i maschi 4 volte più delle femmine". Ma nonostante questo, l'Italia rimane agli ultimi posti in Europa per fondi investiti sulla disabilità.

Mattarella: "Incrementare impegno per l'inclusione sociale"

Mattarella inizia il discorso riservando un "caloroso saluto a tutte le persone che partecipano alla manifestazione odierna e soprattutto desidero esprimere la mia vicinanza a tutte le famiglie che convivono con l’autismo". "In un contesto sociale in cui la pandemia ha acuito la distanza tra gli individui è fondamentale incrementare gli sforzi affinché l’inclusione sociale  l’accesso alle strutture didattiche e lavorative e, in generale, l’esercizio dei diritti fondamentali siano garantiti a tutti i membri della comunità senza alcuna forma di discriminazione e senza alcuna frapposizione di barriere al godimento di essi".

Giornata mondiale dell'autismo: incontri nelle scuole per maggior consapevolezza

Tanti edifici si coloreranno di blu, tra cui palazzi istituzionali e licei. Il ministero dell'Istruzione auspica "una scuola sempre più inclusiva, per tutti e di tutti", "anche quest’anno il Ministero partecipa attivamente alla Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. Per l’occasione, il Palazzo dell’Istruzione, così come il Quirinale, il Senato e altri palazzi istituzionali e monumenti, italiani e nel mondo, sarà illuminato di blu". "Il Ministero ha invitato, inoltre, tutte le scuole a organizzare momenti di incontro e condivisione per promuovere una sempre maggiore consapevolezza e migliorare le opportunità di crescita e formazione di tutti gli alunni e gli studenti".

Il ministro Patrizio Bianchi: "La nostra scuola ha una grande tradizione di inclusione. Ma la Giornata del 2 aprile ci ricorda che l’impegno per garantire i diritti di ogni bambina e di ogni bambino non deve fermarsi mai. La scuola è il battito della comunità: se costruiamo insieme una scuola accogliente poniamo le basi per una società di pari opportunità, democratica. Tutto questo passa dall’educazione e dal rispetto. Il 2 aprile e ogni giorno dell’anno"

A Milano Festival per promuovere l'inclusione sociale

Milano ospiterà tra il 13 e il 15 maggio il Festival In e Aut. Una prima edizione assoluta che si svolgerà dalle ore 11 alle 24, negli spazi della Fabbrica del Vapore di Milano, in Via Giulio Cesare Procaccini, 4 che ha lo scopo di promuovere "inclusione sociale e lavorativa delle persone affette da disturbi dello spettro autistico". L'evento promosso da Fondazione inOltre, dal giornalista Francesco Condoluci e dal senatore Eugenio Comincini.

Non mancheranno dibattiti con personaggi del mondo della politica nazionali e locali che si occupano di salute, lavoro e disabilità. Oltre a presentazioni di carattere culturale (libri, film, documentari) e testimonianze sul tema.