Cdm, conferenza stampa di Speranza e Bianchi per presentare il decreto: "Italia sempre più aperta"

Conferenza stampa dei ministri Speranza e Bianchi dopo il decreto con cui il Cdm ha introdotto il green pass "illimitato" e alcune modifiche sulla Dad

Il Ministro della salute Roberto Speranza e quello dell'istruzione Patrizio Bianchi hanno presentato in conferenza stampa le novità introdotte nel corso dell'ultimo Cdm. Cambia la normativa in materia di green pass e di didattica a distanza. Introdotto un green pass "illimitato" per tutti coloro i quali hanno ricevuto la dose booster o sono guariti dopo aver completato il ciclo primario di vaccinazione. Cambiano anche le regole per la Dad: chi, fra i 6 e i 12 anni, avrà ricevuto il vaccino non dovrà andare in didattica a distanza. Gli altri potranno continuare a seguire le lezioni in aula. La Lega non vota quest'ultima misura in aperta polemica dopo le accuse di "discriminazione" degli studenti.

"La scuola in presenza è da sempre una priorità di questo governo. Vogliamo un'Italia sempre più aperta soprattutto per i nostri ragazzi", ha detto il premier Draghi durante il Cdm. In corso una conferenza stampa con il ministro della Salute Roberto Speranza

Le parole di Speranza e Bianchi

Durante la conferenza stampa dopo il cdm, il ministro Speranza ha confermato che viene prolungata la validità del Green pass dopo il booster, che oggi è di 6 mesi: la certificazione per chi ha la terza dose di vaccino non avrà più limiti di tempo. Speranza ha anche spiegato che "se una regione finisce in zona rossa, le limitazioni connesse non riguarderanno le persone vaccinate".

Speranza: "Ricoveri e terapie intensive per la prima volta in calo"

Siamo in "una fase nuova della gestione della pandemia che è consentita dall'altissimo numero di persone vaccinate", ha proseguito Speranza. "Questa mattina abbiamo circa il 91% di prime dosi di persone sopra i 12 anni. Quindi ciò ci viene consentito da un quadro epidemiologico che negli ultimi giorni dà segnali incoraggianti. Abbiamo ancora un'incidenza molto alta, ma in modo particolare l'ospedalizzazione, sia in area medica che in terapia intensiva segnalano, per la prima volta, dopo molte settimane non semplici, segni 'meno' che sono sicuramente positivi e importanti".

Speranza: "Green pass illimitato dopo booster"

"Prolunghiamo la vigenza del Green pass dopo il booster" vaccinale anti-Covid. "Oggi è di 6 mesi" e, "non avendo ancora le nostre autorità scientifiche individuato un percorso per la quarta dose, che sarà oggetto di un confronto sul piano tecnico-scientifico, la valutazione del Governo è di non porre limiti alla durata del Green pass dopo il booster", ha continuato il Ministro della Salute.

"Questa è una prima norma rilevante che incide sulla vita di tante persone - ha evidenziato Speranza -. Voglio ricordare che in questo momento siamo circa a 34 milioni di italiani che hanno fatto il booster, e ci auguriamo che questo numero possa ancora crescere in maniera molto molto significativa".

Scuola, Bianchi: "81% dei ragazzi oggi è in presenza"

"Noi abbiamo l'81,3% degli alunni in presenza, il 92% dei docenti e il 93,5% del personale Ata". Lo ha affermato il ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, nel corso della conferenza stampa seguita al consiglio dei ministri. "Ad oggi tra gli alunni i positivi e in quarantena il 23,3% nella fascia dell'infanzia (0-6), 22,5% nella scuola primaria che sono o positivi o in dad e nella scuola secondaria il 15,8% dei ragazzi in dad o ddi", ha aggiunto.