Elisabetta Belloni, stipendio e partito: qual è il suo orientamento politico
Il capo dei servizi segreti potrebbe essere eletto Presidente della Repubblica: scopriamo l'orientamento politico di Elisabetta Belloni e lo stipendio
Elisabetta Belloni è una donna dalla lunga carriera diplomatica, oggi capo dei servizi segreti italiani: tutti ora voglio sapere qual è il suo orientamento politico e il suo stipendio. Queste domande sorgono proprio ora perchè lei è in corsa per il ruolo di Presidente della Repubblica. Le elezioni al Quirinale potrebbero terminare a breve. Il suo è uno dei nomi in pole.
Oltre ad essere la prima donna a capo dei servizi segreti, Belloni potrebbe anche essere la prima donna a ricoprire la carica di Capo dello Stato. Scopriamo quanto guadagna.
Elisabetta Belloni partito
La sua carriera è stata quasi tutta nella diplomazia italiana ed internazionale. Un percorso politico, istituzionale e diplomatico totalmente neutrale. Elisabetta Belloni non propende per alcun partito. Lei è fuori da ogni contesto e posizione politica. In passato si è definita "orgogliosa di non avere nessuna matrice politica". Il suo nome è emerso in occasione delle elezioni del Presidente della Repubblica 2022. Si di lei sono in molti a convenire, proprio perchè la ritengono una figura super partes.
Elisabetta Belloni: orientamento politico
Ufficialmente la donna non fa parte di un partito politico specifico. Ha avuto ruoli sia durante governi di destra sia durante governi di sinistra. Il suo sarebbe un profilo super partes e "indipendente".
Il suo orientamento politico viene da alcuni definito come "tecnico". Belloni non ha mai rivelato sue preferenze politiche. "Io sono orgogliosa di non avere nessuna matrice politica", aveva rivelato in un'intervista del 2017. "Qui ci sono colleghi di destra - aveva aggiunto - colleghi di sinistra e alcuni definiti istituzionali. Io sono molto orgogliosa di definirmi istituzionale".
Quanto guadagna Elisabetta Belloni: stipendio
Per quanto riguarda la sua carriera diplomatica, il primo livello, segretario di legazione, prevede uno stipendio di 62 mila euro annui. Mensilmente spetterebbero dunque 5 mila euro lordi. A beneficiare di questo compenso sarebbero in 328. Nel livello successivo, quella di caposezione, lo stipendio sale a 81 mila euro annui. Attualmente a ricoprire tale ruolo sono in 161.
Ci sono poi 264 consiglieri d’ambasciata. Questi guadagnano 174 mila euro annui. Sempre nella diplomazia sono poi previsti 207 ministri plenipotenziari, il cui stipendio raggiunge i 240 mila euro. Questo tetto vale ufficialmente anche per i 25 ambasciatori e per il segretario generale Elisabetta Belloni.
Stipendio da Presidente della Repubblica
Se Elisabetta Belloni dovesse diventare Capo dello Stato dopo Mattarella, il suo stipendio sarebbe diverso. Il Presidente della Repubblica italiana guadagna 239mila euro lordi l’anno. Mensilmente sarebbero circa 18.300 euro lordi. Il calcolo va fatto su tredici mensilità.
Quando Sergio Mattarella è stato eletto il 31 gennaio 2015, ha disposto per se stesso e per tutte le persone che svolgono funzioni all’interno della presidenza una novità. Ha stabilito "l’introduzione del divieto di cumulo delle retribuzioni con trattamenti pensionistici erogati da pubbliche amministrazioni".