Super Green pass, arriva la stretta dal Viminale: controlli a tappeto
Al Viminale, la ministra degli Interni Lamorgese ha deciso il piano riguardo i controlli sui mezzi pubblici congiuntamente con i prefetti. Interessate anche le zone della movida
Il 6 dicembre 2021 si avvicina e con esso anche l'entrata in vigore del super Green pass e le altre restrizioni per non vaccinati. Nel Decreto sono previsti anche controlli rafforzati su tutto il territorio e, dopo giorni di riunioni tra il Viminale e i Prefetti, la ministra degli Interni Luciana Lamorgese ha deciso come questi verrano eseguiti. Si farà particolare attenzione ai mezzi pubblici.
Super green pass e zona gialla Fvg, da oggi nuove misure
Super Green pass e controlli, il Viminale ha preparato il piano sicurezza
Ad eseguire i controlli saranno tutte le maggiori forze dell'ordine esistenti in Italia. Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Vigili urbani. Questi gli organi che veglieranno sul controllo rigido delle regole per evitare la proliferazione del Covid-19 nel periodo natalizio. Particolare apprensione c'è nei confronti dei mezzi pubblici. In questo caso dal Viminale è stato deciso che le forze dell'ordine saranno autorizzate ad eseguire blitz mentre i mezzi sono in transito. Le forze dell'ordine saranno presenti particolarmente ai capolinea di autobus, tram e metro, per controllare le persone prima di accedere sui suddetti mezzi. Molto importante sarà il contributo del ministero dei Trasporti, da cui fanno sapere che per evitare inutili ingorghi ed ottimizzare i controlli in modo che il traffico di passeggeri sia fluido, stanno studiando dei biglietti elettronici personalizzati. Non vi è ancora nulla di ufficiale, però questi dovrebbero contenere tutte le informazioni necessarie dei passeggeri, incluso il Green pass. Non saranno coinvolti nelle operazioni di controlli sui mezzi pubblici i militari, che sono già impegnati per il progetto "Strade sicure". Il controllo del Green pass avverrà tramite l'aggiornamento della app "Verifica c19", già utilizzata nei locali al chiuso. Ovviamente non si è discusso solo dei mezzi pubblici, ma anche delle zone di maggior affluenza di persone e delle zone della movida. In questi luoghi l'assembramento è inevitabile e sarà quindi necessario incrementare i controlli impiegando quanto più personale possibile, come già fu fatto l'anno scorso. La differenza è che quest'anno non saremo blindati, ma liberi di circolare. Per garantire la sicurezza dovranno essere dispiegate moltissime forze dell'ordine, alle quali spetteranno tanti straordinari.