Riforma della giustizia, Cartabia in visita negli USA: "È una grande sfida ma ce la faremo"
Il ministro della giustizia in visita a Washington, capitale federale degli USA, invita gli investitori stranieri a credere nell'Italia. La ministra parla della riforma della giustizia come una sfida e chiede il trasferimento di Chico Forti
Il ministro della Giustizia Marta Cartabia era in visita negli USA, presso l'ambasciata italiana a Washington. Durante il suo intervento non ha nascosto il suo entusiasmo ed ottimismo riguardo la riforma della giustizia, che ha l'ambizione di poter accorciare i tempi necessari per i lunghi processi nazionali.
Il ministro della giustizia Cartabia negli USA parla della riforma sulla giustizia come una grande sfida
La ministra Cartabia ha parlato di fronte alla Business Community presente alla sua conferenza in ambasciata. Il motivo di tale intervento è dato dal timore degli investitori, prevalentemente stranieri, di rimanere intrappolati in procedimenti che durano troppi anni. Marta Cartabia ha rassicurato tutti, invitandoli ad investire nel nostro Paese, arrivando a definire "la madre di tutte le riforme" la riforma sulla giustizia. La ministra non ha nascosto le difficoltà che ci potrebbero essere, parlando di una vera a propria "sfida" che si riuscirà a vincere. Accorciare i lunghi tempi burocratici in Italia non sarà un traguardo importante solo per gli investitori esteri, ma anche per i processi civili e penali. Attualmente i processi civili durano in media 7 anni, mentre quelli pensali 5 anni. La Cartabia ha definito queste attese una "palla al piede", ed ha dichiarato che "è tempo di cambiamenti, di non avere paura di prendere decisioni impopolari o di disturbare abitudini consolidate. Per questo il governo Draghi sta intraprendendo il programma di riforme coraggiosamente, risolutamente, pragmaticamente e collettivamente".
Cartabia torna sul caso Chico Forti: richiesto il trasferimento dagli USA all'Italia
Non solo riforma della giustizia ed investimenti, la ministra è tornata anche a parlare del complesso caso di Chico Forti. L'imprenditore trentino è detenuto in florida da ormai 20 anni con l'accusa di omicidio. Cartabia ha rinnovato all'Attorney General Merrick Garland, cui spetta la decisione finale sul caso, "la richiesta di trasferimento in Italia del connazionale Chico Forti, perché possa continuare a scontare nel suo Paese la pena dell'ergastolo cui è stato condannato per omicidio e per cui è recluso in un carcere della Florida".
Chico Forti, nuova lettera Cartabia agli Usa: "Sia trasferito in Italia"