Sondaggi politici La7 oggi: la Lega di Salvini si sente "giovane"

Lunedì 15 marzo, Enrico Mentana, nel suo consueto appuntamento settimanale, ha sviscerato gli ultimi sondaggi politici elettorali

Oggi, lunedì 15 marzo, durante il suo telegiornale su La7, il giornalista e conduttore Enrico Mentana ha sciorinato gli ultimi sondaggi politici elettorali maturati nella settimana che ha visto Enrico Letta subentrare a Nicola Zingaretti nella segreteria del Pd e l'implosione interna di +Europa dopo le dimissioni di Emma Bonino. Gli ultimi sondaggi testimoniano l'andamento delle intenzioni di voto degli italiani se si votasse oggi. Ormai non sorprende più la Lega, rimasta in pratica per due anni interi primo partito d'Italia. Un risultato importante, che ha fatto sentire "giovane" il leader del Carroccio Matteo Salvini, che proprio il giorno prima dei sondaggi ha pubblicato un post con lui da ragazzo. "Me stesso medesimo qualche annetto fa... Qualcosa è cambiato".

Sondaggi elettorali lunedì 8 marzo

Prima di guardare i dati di oggi, diamo un'occhiata ai sondaggi di lunedì 8 marzo. Esattamente una settima fa, la Lega era rimasta in testa con il 23,5%. Il Partito democratico, appena segnato dalle dimissioni di Zingaretti da segretario, aveva al contrario perso due posizioni, attestandosi quarto posto con il 16,2%. Era continuata la scalata di Fratelli d'Italia che si era attestata a quota 16,6%. Il Movimento 5 stelle invece era tornato sul podio, e al secondo posto, quota 17,2%Forza Italia era rimasta al 7%, mentre Azione di Carlo Calenda si era fermata a quota 3,7%

Infine tutti gli altri partiti. Sinistra IT e Articolo 18 risultavano essere al 2%Italia viva di Renzi va a quota  2,5%. I Verdi al 2,1%. Infine o +Europa di Emma Bonino al 2,3%. La nuova forza politica di Fratoianni, Sinistra Italiana, era attestata al 3%.

Sondaggi elettorali lunedì 15 marzo

Per quanto riguarda i sondaggi di oggi, lunedì 15 marzo, lo stesso Mentana, nelle sue anticipazioni, ha confermato la crescita della Lega, rimasta primo partito con il 24,2%. Appena dietro combattono, racchiuse in appena mezzo punto percentuale, tre partiti. Si tratta del Movimento 5 stelle (17%), del Pd (17,4%) e di Fratelli d'Italia (17%). Forza Italia è rimasta al 6,5%, mentre Azione di Carlo Calenda si era fermata a quota 3,2%

Infine tutti gli altri partiti. Sinistra IT al 2,8% e Articolo 18 al 2,4%Italia viva di Renzi va a quota 2,2%. I Verdi al 1,9%. Infine o +Europa, non più guidata da Emma Bonino, al 2%.