22 Febbraio 2021
Matteo Salvini (fonte foto Lapresse)
Il leader della Lega Matteo Salvini ha commentato il recente attacco in Congo, in cui hanno perso la vita l'ambasciatore Luca Attanasio e il carabiniere Vittorio Iacovacci. "Oggi è una giornata di sgomento e infinita tristezza per il nostro Paese", ha scritto il leder della Lega su Facebook. "Onoriamo la memoria di Vittorio Iacovacci, il carabiniere caduto per proteggere l'ambasciatore italiano, anch'egli ucciso, in un attentato vile e barbaro in Congo".
Il capo del Carroccio ha poi continuato: "Un ragazzo di 30 anni, un militare innamorato dell'Italia e della sua divisa fino all'estremo sacrificio. Ci stringiamo col pensiero e, per chi crede, con la preghiera in un abbraccio commosso alla sua famiglia, ai suoi amici, all'Arma tutta e alla comunità di Sonnino (Latina)".
Il governo locale aveva autorizzato il movimento senza scorta del convoglio del World Food Programme (WFp), di cui faceva parte l'ambasciatore italiano a Kinshasa. L'attacco porterebbe la mano delle Forze democratiche ruandesi. Le fonti di intelligence hanno confermato, sempre all'Adnkronos, che le autorità locali sembrerebbero per il momento privilegiare la pista del Forze democratiche per la liberazione del Ruanda (Fdlr-Foca).
Tale gruppo risulta essere il residuo dei ribelli ruandesi di etnia Hutu. Il governatore del Nord Kivu, Carly Nzanzu Kasivita, ha riferito che le indagini sono in corso. In queste ore sarebbe stato inoltre interrogato uno dei sopravvissuti. Quest'ultimo avrebbe dunque confermato che gli aggressori si sono parlati in kinyarwanda e hanno parlato con gli ostaggi in swahili. Stando allo Us Counter Terrorism Center, le Fdlr sono il probabile responsabile di circa una dozzina di attentati terroristici commessi nel 2009, che hanno ucciso centinaia di persone nel Congo orientale.
LEGGI ANCHE: Attentato in Congo, Mattarella: "Sgomento per vile attacco"
iGdI TV
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Sergio Luciano - Reg. Trib. di Milano n° 40 del 14/05/2020 - © 2020 - Il Giornale d'Italia