Crisi di Governo, Crimi: "Movimento 5 stelle colonna della legislatura"

Il capo politico del Movimento giura fedeltà a Giuseppe Conte, atteso in queste ore dal Presidente della Repubblica Mattarella

Nuovo capitolo della Crisi di Governo: mentre il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte è atteso dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il capo politico del Movimento 5 stelle ha giurato "eterna fedeltà" all'Avvocato del Popolo. "Il M5S è convintamente al fianco del presidente Conte in questo momento estremamente difficile per il Paese", ha principiato Crimi. "Siamo la colonna portante di questa legislatura: come sempre ci assumeremo le nostre responsabilità, avendo come riferimento il bene dei cittadini, e ci faremo garanti dei passaggi delicati che attendono la nostra Repubblica".

Crisi di Governo, parla Crimi

Intanto, mentre la nazione intera si sta chiedendo quali siano le sorti del Governo Conte (si sta valutando se sia fattibile un Conte ter), il Movimento 5 stelle si appresta a cambiare statuto. Non la fa però al fine di strategie elettorali, ma solo per recuperare - o almeno provare a farlo - quella chiarezza interna che si è sempre vantando di avare.

Stando alle prima bozza del nuovo documento, su cui dovrà pronunciarsi l’Assemblea degli iscritti convocata per il 9 febbraio, la maggiore novità sarà la scomparsa proprio del capo politico. Esso dovrebbe venire sostituito, stando a quanto si legge nell’articolo 5 del nuovo Statuto, dal Comitato Direttivo. Addio a nuovi Vito Crimi, dunque, e benvenuto all’organo collegiale a cui verranno trasferiti tutti i poteri attualmente detenuti proprio dall'attuale numero uno del partito dopo la dimissioni dal ruolo di Luigi Di Maio. Il Comitato, fanno sapere i pentastellati, "sarà composto da 5 membri, eletti dagli iscritti" per "la durata di tre anni".

Lo stesso Vito Crimi si è detto felice della "rivoluzione". Il Comitato Direttivo, precisa il leader, "dovrà prevedere una rappresentanza di genere equilibrata". Inoltre le due "deliberazioni saranno assunte a maggioranza dei membri" che lo compongono.